
Autore: Helen Hoang
Pubblicato da Leggereditore - Febbraio 2022
Pagine: 272 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Narrativa
ISBN: 9788833751726
ASIN: B09S3TQ83Z

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Non posso continuare così. C’è qualcosa che non va nella mia testa. Me ne accorgo quando faccio un passo indietro e analizzo le mie azioni, ma in quel momento, mentre mi esercito, non me ne rendo conto. L’ansia di compiacere gli altri mi assorda, tanto che non riesco a sentire la musica come una volta. Sento solo quello che non funziona.

Non posso continuare così. C’è qualcosa che non va nella mia testa. Me ne accorgo quando faccio un passo indietro e analizzo le mie azioni, ma in quel momento, mentre mi esercito, non me ne rendo conto. L’ansia di compiacere gli altri mi assorda, tanto che non riesco a sentire la musica come una volta. Sento solo quello che non funziona.
Forte e sensibile, Anna raggiunge il successo musicale nel momento in cui un video, in cui suona il suo violino, diventa virale sul web. Allo stesso tempo difficile diventa gestire tale fama, in quanto la musicista sente che nel suo profondo qualcosa non va: complicato diventa eseguire passi che padroneggiava alla perfezione e di conseguenza si ritrova a riprovare e riprovare pezzi raggiungendo lo sfinimento. A questo si somma la proposta del suo fidanzato di rendere la loro una relazione aperta e quindi l’inevitabile raffreddamento del rapporto.
Anna, quasi per ripicca, comincia a navigare tra diverse app di incontri fino a imbattersi in Quan, un centauro affascinante e dal carattere dolce che ha ormai abbandonato la sfera degli appuntamenti a causa di una patologia.
Non si può dire che i loro primi incontri siano idilliaci, ma questo non li abbatte. Si sentono fatti l’uno per l’altra e Anna grazie alla predisposizione di Quan di avere premura nei confronti del prossimo comincia a non sentirsi più sbagliata, anche se a volte le debolezze si affacciano con più vigore del solito.
Non sentendosi in grado di superare il malore, Anna si affida a uno specialista e scavando a fondo nel suo intimo arriva a comprendere che è affetta da una sindrome di autismo. Tale scoperta sbriciola inevitabilmente le sue sicurezze.
Fortunatamente proprio grazie alla figura di Quan si accetterà e accetterà la sua malattia, ma un dramma familiare farà barcollare la loro relazione.
L’ipotenusa dell’amore tratta una storia che è assimilabile a una continua rivelazione, a tratti toccante, a volte meditativa, a volte entusiasmante. I protagonisti presentano tratti concreti, palpabili e di conseguenza chiunque potrà riconoscere una parte di sé in loro. Sono innumerevoli le volte che non si riesce ad accettarsi e altrettanto innumerevoli quelle in cui grazie all’aiuto e alla vicinanza di alcune persone riusciamo a superare gli ostacoli che la vita ci presenta.
Approfondimento
La storia mette nella condizione di patire il dolore dei personaggi, di provare le loro emozioni ed allo stesso tempo di far propria la forza messa in atto da Anna per affrontare le difficoltà. La storia mi ha tanto coinvolto e commosso. Anche affrontando un tema arduo, la narrazione è tale da rendere il lettore consapevole del problema e perché no, magari illustrare un modo per fronteggiare al meglio le situazioni di disagio che si manifestano nella vita di ognuno di noi. Helen Hoang ci offre un romanzo rosa da proporre a chi non chiede una semplice e sdolcinata storia romantica, ma che mostra l’amore nelle sue sfaccettature-
Sono stata inghiottita dalla tristezza e dal dolore e dalla disperazione e da ogni genere di odio verso me stessa che possa esistere. Ma tu sei stato il mio puntino luminoso. Mi hai aiutato a riprendermi. L’unica cosa buona che il mio cuore spezzato riesce a sentire è l’amore nei tuoi confronti.
Giovanna Malcangi