
Autore: Stephen King
Pubblicato da Sperling & Kupfer - Settembre 2019
Pagine: 576 - Genere: Horror
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Pandora

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📍 Comunicato - Booktrailer
Luke Ellis ha un quoziente intellettivo fuori dalla norma che lo porta, a soli 12 anni, a superare i test di ingresso in due prestigiose università. Ha anche un’altra abilità, alla quale non dà importanza perché non è utile come la sua intelligenza: può spostare semplici oggetti con il pensiero, come una teglia di pizza, “soltanto se è vuota però”… Questa sua abilità, pur se quasi inesistente, darà il via a un vero e proprio incubo.

Perché quella era una partita a scacchi, e non bastava sapere la mossa successiva, o quella dopo ancora. Bisognava essere tre mosse avanti, era questa la regola. E disporre di tre alternative per ogni mossa, a seconda della reazione dell’avversario.
Per la sua capacità di spostare gli oggetti Luke è monitorato già da molti anni e, una volta superati i test d’ingresso in due prestigiose università a soli 12 anni, viene rapito nel cuore della notte. In casa ci sono anche i suoi genitori che vengono uccisi senza alcuna esitazione. A Luke viene spruzzato un sonnifero, così da non rendersi quasi conto di quanto accaduto. Quando si sveglia alcune ore dopo (a 2500 km di distanza) si ritrova in una stanza identica alla sua, ma senza finestre e con alcuni piccoli dettagli non riprodotti alla perfezione.
La struttura in cui si trova, da tutti chiamata L’istituto, ospita (o meglio tiene prigionieri) alcuni ragazzi dai 10 ai 16 anni. Kalisha è quella che sta lì da più tempo di tutti (circa un mese) e introduce Luke alla vita dell’istituto. I ragazzi hanno tutti delle abilità fuori dal comune, si dividono in TK e TP, rispettivamente telecinesi (come Luke) e telepatia (come Kalisha). Nell’istituto, che in realtà è composto da due case, alcuni medici, con l’aiuto di sorveglianti e inservienti, sottopongono i ragazzi ad esperimenti ed esami per studiare e potenziare il loro potere. Sulla seconda casa le informazioni sono scarse, ma tutti credono che chi entri lì non ne esca più.
La responsabile dell’istituto, la signora Sigby, è pronta a tutto pur di portare avanti la sua missione. Nessuno può ribellarsi a questa prigionia: chi ci prova lo fa a suo rischio e pericolo…
Approfondimento
Stephen King torna a centrare una sua storia sui ragazzini, descrivendone abilmente gioie, paure e l’infinito coraggio. Il racconto avanza senza nessuna incertezza, ogni elemento viene introdotto per uno scopo ben preciso e, pur avendo a che fare con capacità e poteri straordinari, tutto viene spiegato chiaramente senza lasciare il lettore incredulo o dubbioso. Inoltre l’eccezionale quoziente intellettivo del protagonista è integrato armoniosamente nella storia e costantemente rispettato. Del resto Stephen King ha ricevuto centinaia di premi nella sua vita e ha scritto numerosi bestseller che hanno avuto successo anche nel mondo del cinema. L’istituto si candida a essere uno dei suoi migliori capolavori, affiancandosi agli altri grandi classici che lo hanno reso celebre.
Gaetano Iannella