
Autore: Philippa Gregory
Pubblicato da Sperling & Kupfer - Giugno 2022
Pagine: 454 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Pandora
ISBN: 9788820073220
ASIN: B0B48N2W34

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
1670, notte del solstizio d'estate. Un uomo ricco aspetta fuori da un malandato magazzino londinese nell'attesa di incontrare la donna che ha abbandonato ventuno anni prima. James Avery ha tutto da offrire, compreso il favore di Carlo II appena tornato sul trono, e crede che Alinor abbia l'unica cosa che i suoi soldi non possono comprare: il figlio ed erede. Nel frattempo, nel New England, il fratello di Alinor, Ned, non riesce a trovare giustizia, poiché la vendetta del re si estende oltre l'Atlantico e mette i coloni gli uni contro gli altri e contro gli indiani d'America. Finché una vedova di nome Livia arriva da Venezia. Si presenta ad Alinor come sua nuora, la informa che suo figlio Rob è annegato e le chiede aiuto. Ma qualcosa nella storia di Livia non torna e, per trovare le risposte, sarà necessario spingersi nelle oscure maree della laguna italiana.
“Sapeva che non aveva avuto altra scelta e che aveva fatto tutto quello che poteva. Aprire la finestra per ascoltare le grida dei gabbiani e osservare la marea montare e regredire sotto la sua finestra. Forse tutto ciò le ricordava casa sua. Forse alcune notti sedeva lassù, mentre la nebbia saliva dal fiume tingendo il cielo di grigio come l’acqua e chissà, magari ricordava altre notti e il rombo della ruota del mulino a marea.”

Come sono potuta emergere io dalle acque profonde e che ventuno anni dopo l’abbiano trattenuto giù?
È con queste righe che Alinor Reekie, donna dai mille ruoli (levatrice, guaritrice, madre e lavoratrice instancabile) scrive affranta e piena di dolore al fratello amato Ned, scappato e rifugiatosi nel New England per cercare pace e tranquillità con il ruolo di traghettatore e portatore di storie, merci e speranza.
Lei stessa riemersa dalle acque che volevano ucciderla dall’accusa di stregoneria affronta un’altra dura prova che la vita le riserva: suo figlio Rob è morto annegato.
No, non è possibile. Sembra emergere però una luce in fondo al tunnel: arriva Livia, moglie del suo defunto figlio, con il suo nipotino Matteo per cercare conforto, amore e aiuto tra le braccia della sua nuova famiglia. Alinor, non ha più ventisette anni, ne ha quasi cinquanta, “lo splendido volto affilato dal dolore e dalla perdita” e debilitata per il suo respiro affannoso e i suoi polmoni colmi d’acqua; lei vive nella zona orientale di Londra in un magazzino, un molo a ridosso del mare insieme alla figlia Alys e ai due nipoti Sarah e Johnny e all’arrivo della nuora avverte che qualcosa non torna; infatti, le sue doti magiche e i suoi presentimenti la mettono in guardia.
Non è solo l’arrivo della Nobildonna da Ricci a sconvolgere l’esistenza appartata della famiglia Reekie, ma anche il ritorno, dopo ventun anni, di un uomo che Alinor ha conosciuto molto bene: si tratta di James Avery, tornato da lei dopo che l’aveva abbandonata al suo destino.
Perché James è tornato?
E sua nuora dice davvero la verità riguardo alla sua identità e a suo figlio Rob?
Marea Nera. La saga delle Tidelands è la seconda parte del romanzo della scrittrice Philippa Gregory dopo il successo de La guaritrice, ambientato nell’Inghilterra di metà Seicento, nella colonia americana del New England e in Italia, precisamente a Venezia, terra in cui non c’è il re ma governata dai dogi con regole ferree e rigide per chi vive. Curioso l’accostamento e la scelta dell’autrice di due terre che hanno in comune l’acqua e le basse maree, l’atmosfera paludosa e cupa di quei tempi. Il primo e il secondo romanzo iniziano sempre con il solstizio d’estate, quasi a rimarcare che Terra, Sole e Luna influenzano in modo importante gli eventi che accadono.
La Gregory continua a rimarcare la donna come figura forte, autorevole, determinata a cambiare i destini e ad affrontare le avversità più dure e domina la scena rispetto alla figura dell’uomo, a volte codardo, vile, indeciso sulle scelte, trasportato dagli eventi come se fosse mosso dal vento.
Predomina in questo caso Livia, dapprima gentile premurosa e apparentemente caritevole nei confronti della famiglia Reekie poi completamente trasformata…
Approfondimento
Philippa Gregory fa decisamente centro con questo nuovo capitolo della saga, rendendolo avvincente in modo crescente e ricco di particolari, dettagli e descrizioni dell’ambiente intrise di atmosfera.
La scrittrice è riuscita a combinare un romanzo storico con quello giallo-poliziesco facendo emergere i personaggi fortemente.
Curiosa la scelta di suddividere i capitoli nei mesi dell’anno (si parte dal solstizio d’estate fino ad arrivare a febbraio) e nei luoghi in cui si svolge la vicenda (Londra, New England e Venezia).
Un libro che fa venire voglia di viaggiare nel tempo.
Sonya G.