
Autore: Matteo Strukul
Pubblicato da Newton Compton - Ottobre 2016
Pagine: 382 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Nuova narrativa Newton

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Giovanni de’ Medici, orami malato, muore e lascia tutto in mano figli. Assennato e con il senso degli affari, Lorenzo, e amante dell’arte e della cultura, Cosimo. Insieme sanno costruire un impero potente, proteggendolo da tutti i nemici che li attaccano.

Firenze, 1429. Il patriarca della famiglia de’ Medici viene a mancare. L’impero finanziario è ora in mano dei figli, Lorenzo e Cosimo, e accerchiati da nemici che hanno giurato loro odio e vendetta eterna. Tra i nemici fanno parte anche Rinaldo degli Albini e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine.
Lorenzo e Cosimo decidono così di amministrare i loro affari dividendosi i compiti, con senso degli affari, tipico di Lorenzo, e un grande amore per la cultura e l’arte, tipico di Cosimo. Nel frattempo i lavori della cupola di Santa Maria del Fiore procedono secondo gli ordini di Filippo Brunelleschi, incaricato da Cosimo in persona.
Quattro anni passano, nei quali Cosimo viene preso sempre di più di mira, a iniziare da una donna bellissima che lo circuisce, cospirazioni, peste, guerra e prigione, fino a rischiare perfino la condanna a morte, ma ogni volta riesce a salvarsi e fare giustizia. Così come suo fratello Lorenzo deve affrontare omicidi, tradimenti e giochi di potere.
I Medici. Una dinastia al potere: una saga familiare che racconta la storia di una grande famiglia fiorentina che ha saputo fare la storia del Rinascimento italiano.
Cosimo non sapeva se appartenesse o meno a quella schiera, ma di certo era il primogenito di Giovanni de’ Medici, capostipite della famiglia che aveva contribuito senza riserve al finanziamento e alla realizzazione dell’opera e che aveva dato l’appoggio più importante alla candidatura di Brunelleschi.
Si può notare fin dall’inizio del romanzo come le parti storiche reali e non inventate siano precise, perfino nelle piccolezze, dimostrando una grandissima bravura di Matteo Strukul, che ha sicuramente dedicato grandissima attenzione alla parte di ricerca e studio, a differenza della trasposizione televisiva che invece ha tralasciato totalmente questa raffinatezza.
Cosimo scosse la testa. In cuor suo percepiva chiaramente le buone ragioni che animavano Lorenzo. Ma se le cose stavano come diceva lui, chi poteva aver commesso un simile delitto? E, soprattutto, com’era stato possibile che il veleno fosse giunto fino al desco di suo padre?
Pur mantenendo tutte le cognizioni storiche, e rispettando date, avvenimenti, teorie, il tutto è raccontato con uno stile narrativo leggero che coinvolge il lettore, facendolo appassionare senza mai risultare noioso o pesante.
«Motivo in più per non lasciare trapelare sospetto alcuno».
«Già», convenne Cosimo, «sono assolutamente d’accordo, ma questo non ci impedirà di venire a capo di questa faccenda che, se dovesse rivelarsi vera, aggiungerebbe tragedia alla morte. Spero che le nostre siano solo speculazioni, perché se così non fosse, Lorenzo, ti giuro che ucciderei il responsabile con le mie mani».
Da notare come i caratteri dei vari personaggi e i loro tratti predominanti, traspaiono anche da semplici atti come dialoghi o gestualità, che possono sembrare marginali ma invece arricchiscono le descrizioni rendendo i personaggi più reali e corporei, senza doversi avvalere a lunghe descrizioni che spesso rallentano la lettura e annoiano il lettore.
Approfondimento
I Medici. Una dinastia al potere è un romanzo storico che ha saputo conquistare ogni tipologia di lettore, grazie allo stile narrativo di Strukul, che riesce a trasformare un romanzo storico in un romanzo ammaliante, senza però tralasciare mai la verità dei fatti.
Con descrizioni minuziose, ma mai noiose, rendendo i personaggi vivi nell’animo del lettore, riesce a creare un legame empatico che dura per tutto il romanzo, creando la voglia di continuare nella lettura, per poter rimanere insieme ai personaggi e condividere le loro vite e le loro avventure, con un amore e una passione completamente nuovi, che nemmeno sui banchi di scuola si creava.
I Medici. Una dinastia al potere dimostra un lavoro di ricerca minuzioso, che ben si miscela con la parte romanzata e di fantasia, senza però mai confondere il lettore che riesce perfettamente a riconoscere entrambe le parti, a differenza invece della serie TV, che invece non tiene in considerazione la parte storica, ma solo la romanzata.