
Autore: Riccardo Gazzaniga
Pubblicato da Einaudi - Agosto 2017
Pagine: Brossura - Genere: Gialli
Collana: Stile libero big

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un piccolo romanzo giallo racchiuso tra le province di Trento e Belluno e ricco di valori importanti come l’amicizia, la lealtà e la fiducia.

Si ritorna nel vicino, seppur lontano, 1989 in un piccolo paesino posizionato su un altopiano tra le province di Trento e Belluno chiamato Lamon, dove Luca e Giorgio, due fratelli genovesi sono arrivati fin quassù per trascorrere le vacanze estive. Il migliore amico di Luca è Alessio, villeggiante e un po’ sfigato come lui. Il suo amore è Chiara, ma a lei piace Samuele, che ha già lo scooter e pure l’orecchino. Una sera, Luca e il fratellino Giorgio si addentrano nel bosco alla ricerca di un tasso. Lì si accorgono che due occhi li fissano dal buio. Scappano, convinti di essere seguiti, ma arrivati alla porta di casa, si voltano e non vedono nessuno. C’era davvero una presenza che li spiava nascosta tra gli alberi?
Dopo questa piccola avventura, le giornate trascorrono monotone tra particelle di calcio e pettegolezzi fino a quando nel paese si materializza una berlina nera con un brutto ceffo alla guida; qui i ragazzi sono indecisi sul da farsi, chiedere aiuto ai genitori o, da persone quasi adulte, cercare di risolvere il mistero?
Il mondo, anche il quieto mondo di Lamon dove tutto è tranquillo e non succede mai nulla, inizia a diventare troppo complicato per Luca. Tocca a lui indagare su quei misteri, assieme ai suoi amici: Alessio e le sue magliette stravaganti, Marica e Chiara e perfino Samuele. Formano una banda organizzata che cerca e segue la berlina nera fino a scoprire che si trattava di un poliziotto in borghese venuto a proteggere il papà di Luca e Giorgio, un magistrato genovese implicato in un caso di rapine.
Gli amici sembrano abbandonare Luca che si sente inutile e stupido, ma Marika l’innamorata Alessio il torinese e Chiara si rivelano veri amici e cercano di consolarlo fino a che….
La vita di alcuni ragazzi verrà modificata seriamente e le decisioni prese peseranno come macigni; la vacanza volge al termine con tutto il suo bagaglio di esperienze e la famiglia è pronta a ritornare in città ma le avventure successe quell’estate rimarranno per sempre nella loro memoria.
Approfondimento
Non devi dirlo a nessuno è un romanzo di formazione che ho letto tutto d’un fiato, emozionandomi e divertendomi come se fossi io a fianco di Luca.
Tutti noi, almeno quelli della mia generazione, adolescenti negli anni Ottanta, si ritroveranno dentro certi episodi, provando una sorta di dejà vu; Holly e Benji, il supertele, l’Uomo Tigre, il Drive In e i Levi’s faranno sempre parte della mia vita ed è stato bello ritornarci attraverso le pagine di un libro.
In questo romanzo c’è dentro l’amicizia, il senso di protezione, l’amore (quello che fa sentire le farfalle nella pancia), il senso di inadeguatezza nei confronti degli altri.
Ci sono dentro le paure: le paure adolescenziali che devi imparare ad affrontare, le paure della vita che ti fanno crescere. C’è dentro il rapporto coi genitori. Il bisogno di un rapporto franco coi genitori. Di una parola di conforto o di una parola di aiuto.
Manuela Delfino
[amazon_link asins=’B01KYRBXIQ,880621473X,8806226681′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’99de9a57-b8a0-11e7-bc16-a1826cb5813b’]