
Autore: Gianluca Gotto
Pubblicato da Mondadori - Febbraio 2021
Pagine: 432 - Genere: Romanzo di formazione
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Novel
ISBN: 9788804729044
ASIN: B08VW8G2CR

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Davide ha quella che gli sembra essere una vita piena, un lavoro che ama in uno studio di architettura, una ragazza speciale, una madre presente, un nonno come riferimento per la sua vita. Improvvisamente tutto precipita e Davide dovrà fare i conti con una realtà che lo porterà a dover leggere in sé stesso attraverso un viaggio in Vietnam, viaggio che diventerà lo specchio del suo viaggio interiore, di una esplorazione speciale, quella del suo animo.

La vita di Davide scorre su binari tranquilli, ha tutto quello che crede di volere, una vita già scritta, un lavoro, una ragazza, una famiglia. Quello che lo aspetta e si aspetta è una serena quotidianità senza troppi scossoni. Le sue certezze, tuttavia, crollano quando le persone importanti la sua ragazza e suo nonno, lo lasciano. L’eredità del nonno di Davide però sarà un dono prezioso, un viaggio in Vietnam verso cui Davide decide di andare, pronto ad abbandonare quelle certezze che lo avevano reso convinto di poter vivere un tranquillo tran tran e che lo aiuterà ad accettare che la vita non è un percorso in cui combattere e opporsi, ma un itinerario fluido e un lasciarsi trasportare dalla corrente. Guida come un novello Virgilio è un personaggio affascinante con cui il nonno mette in contatto Davide, affidandogli la missione di renderlo libero anche dopo la morte, che è solo una morte fisica per poter nascere sotto altre forme e vite dell’universo. Il compagno di viaggio di Davide, Guglielmo, lo aiuterà a lasciarsi andare, a lasciarsi fluire, a non essere “roccia ma fiume”. Un viaggio attraverso il Vietnam, regione affascinante, piena di cicatrici ma pronta a rinascere, un viaggio tra le pieghe del proprio io interiore per rinascere più forte. Succede sempre qualcosa di meraviglioso è un vero romanzo di formazione in cui il protagonista muta profondamente il proprio approccio alla vita.
Il viaggio diventa metafora di crescita e rinascita, di forza intesa non come prova di resistenza ma come equilibrio e consapevolezza.
Ti capiterà moltissime volte di avere a che fare con elementi di disturbo, ovvero situazioni e persone che provano a turbare la tua serenità. Tu impegnati a essere calmo in ogni situazione e vedrai che sarai sereno sempre.
Il viaggio come metafora di cambiamento, dunque, inteso come valore e mutamento necessario per essere sereni.
Nulla resta mai uguale a sé stesso. Cambiamo noi e cambia la realtà intorno a noi. Per questo motivo la vita è un fiume. Scorre in una sola direzione, in avanti e non c’è modo di far scorrere la sua acqua indietro.
Succede sempre qualcosa di meraviglioso è un lungo viaggio attraverso sé stessi e attraverso una regione molto lontana ma piena di insegnamenti. La narrazione scorre fluida, il racconto dell’io interiore si commistiona con il racconto e la descrizione dei luoghi, delle tradizioni, dei costumi di un’ASIA affascinante compresa nella sua storia di pensiero intimo e intimistico. Il raggiungimento di un equilibrio che passa attraverso un viaggio ed è anche itinerario psicanalitico. L’idea è buona sebbene talvolta si corra il rischio di banalizzare l’approccio alla vita con pensieri scontati. Una lettura attenta, tuttavia, può condurre ad una riflessione più profonda e alla consapevolezza che davvero, seppur scontato e banale, il pensiero principe della vita oggi è quella di non opporsi agli eventi ma di trasformarli in occasione di crescita.
Approfondimento
Un libro che racconta la crescita del suo protagonista attraverso un viaggio, inevitabilmente in un italiano richiama il viaggio del nostro poeta più famoso. Il parallelo è d’obbligo, il protagonista, Davide, è in un momento particolarmente buio della sua vita. crede di aver perso tutto, si trascina in una quotidianità spenta e senza stimoli, ma il viaggio della sua rinascita attraverso un guida speciale, un personaggio pieno di saggezza, Guilly, lo porterà a raggiungere il suo Paradiso, una pace interiore con cui riuscirà ad accettare gli eventi della vita come momento di crescita.
Un libro da leggere se si è alla ricerca della filosofia orientale e degli insegnamenti di un mondo apparentemente lontano dal nostro ma della cui dimensione forse tutti dovremmo appropriarci, la lentezza.
Rossella Moriello