
Autore: Paolo Genovese
Pubblicato da Einaudi - Novembre 2020
Pagine: 288 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Stile libero big
ISBN: 9788806246105

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
"Coppie. I veri supereroi oggi sono loro. (...) Si rende conto di quanti superpoteri ci vogliono per stare insieme, per resistere al tempo?";
Una coppia è tale se dura, altrimenti sono due persone che stanno insieme.
È dura essere dei supereroi, c'è sempre il rischio di perdere i poteri. E lo stare insieme va alimentato giorno per giorno altrimenti ci si ritrova a essere Clark Kent per tutta la vita, con il costume e il mantello abbandonato dentro una cabina del telefono.

Marco fugge da un evento fortuito ma terribile accaduto durante la sua infanzia. È per questo che da sempre è alla ricerca di punti fermi, di certezze che ritiene di aver trovato nella razionalità dei numeri e delle leggi fisiche che regolano immutabili l’universo.
Cosa succede a un tipo così se si innamora di una ragazza come Anna, che è l’irrazionalità fatta persona? E se per di più è calato dentro una storia d’amore che è essa stessa una sfida alle più ferree regole di calcolo delle probabilità? Anche Anna proviene da una situazione famigliare non certo ideale. Ma ha una grande dote: sa disegnare. Del suo talento come fumettista qualcuno si accorgerà presto.
La vita, appunto, come una successione di vignette a fumetti. In cui l’amore ha, è inevitabile, un ruolo fondamentale. Pittoresco, originale, simpatico. Comodo, soprattutto. Se un disegno viene fuori male, una vignetta non ci piace, li possiamo sempre cancellare. Possiamo anche appallottolare la carta e gettare il tutto direttamente nel cestino. E ricominciare il disegno su un nuovo foglio.
Ma nella realtà tale comodità retroattiva non è possibile. Perché talvolta la vita ti sferza con il vento gelido del dolore e del rammarico. Ti bagna d’una pioggia torrenziale senza regalarti nemmeno un ombrello. E non ti resta altro che procedere per la tua strada credendoci fino alla fine.
Marco e Anna lo impareranno presto, al di là della dolcezza del sentimento che li lega, dei silenzi e delle bugie, piccole e grandi, fra di loro. Capiranno che, a differenza dei supereroi, quelli di cartone, non si può sempre vincere. Ma ciò non toglie che non si possa perlomeno tentare di diventare, soprattutto nelle avversità, delle persone migliori.
Con l’aiuto insperato di un’ex nel duplice ruolo di diavolo tentatore e di angelo salvifico…
Approfondimento
Dico la verità: mentre mi avventuravo nella lettura di Supereroi avevo l’impressione di inoltrarmi nelle vicende di una coppia dei nostri giorni, comune. Anche se l’effetto alchemico di una relazione fra un fisico e una fumettista (con il terzo incomodo di Drusilla, l’alter ego di Anna versione balloon) è senza dubbio insolito, non ci trovavo granché di interessante. Le uscite con gli amici, la convivenza, le scaramucce, il sesso. Perfino le paranoie per un figlio che non vuole arrivare. Le solite cose, insomma. Ebbene, mi sbagliavo: dimenticavo di come, anche nella più prevedibile delle normalità, nel corso di quella strana partita che è la vita, il destino beffardo sia libero di calare in tavola l’asso dell’imponderabilità. Nel bene e nel male, si intende. È a questo punto che la narrazione ti travolge, ti commuove, non vedi l’ora di sapere come andrà a finire. Un libro insomma che da un certo punto in avanti ti trovi a leggere tutto d’un fiato. Con un pacchetto di kleenex sempre a portata di mano.
Non mi stupisce che l’autore Paolo Genovese sia anche un regista: se non erro il sequel cinematografico è in uscita o sta uscendo. È infatti una storia adatta a un pubblico variegato, tipico del grande schermo, che però non è reticente ad emozionarsi fino alla lacrima.
Alessandro Taffarello