
Autore: Alan Bradley
Pubblicato da Sellerio - Giugno 2015
Pagine: 352 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura
Collana: La memoria

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Flavia De luce ha solo undici anni ma ha già una spiccata propensione per l’investigazione e un talento, ereditato, per la chimica. Il ritorno a casa della madre, dopo dieci anni dalla scomparsa, ritrovata in un ghiacciaio, apre scenari inimmaginabili ai suoi occhi che la introducono in un mondo a lei sconosciuto ma al quale è da sempre destinata.

Dispersa dieci anni prima nell’Himalaya, Harriet De Luce torna finalmente a casa. Ad aspettarla, alla stazione di Bishop’s Lacey, oltre alla sua famiglia, l’intera città e un uomo d’eccezione: l’ex premier Winston Churchill che nel salutare la nostra piccola protagonista Flavia, le sussurrerà – “Adesso le piacciono anche i sandwich di fagiano, signorina?”. – Ancora prima di essersi ripresa dalla perplessità di quello strano commento, uno sconosciuto la avvicinerà per dirle – “Riferisca a suo padre che il Guardiacaccia è a repentaglio”. – Lo stesso sconosciuto che qualche minuto dopo muore sui binari investito da un treno. Incidente o omicidio? Flavia seguendo quell’istinto, che tanto la differenzia dalle sorelle maggiori, Daffy e Feely, inizia un’indagine sulla vita e sulla morte di sua madre.
In Un segreto per Flavia de Luce la protagonista ci racconterà in prima persona, con una bella dose di ironia, il ritrovamento di un filmato mai visto di sua madre della quale non ha ricordi. Di uomini sconosciuti, di aiuti inattesi dai domestici, primo tra tutti il fidato maggiordomo del padre, che la guideranno verso la soluzione del mistero, la conoscenza dei segreti di famiglia e verso la sua nuova vita.
Un segreto per Flavia de Luce è un giallo divertente raccontato attraverso gli occhi di una ragazzina di quasi dodici anni, particolarmente sveglia e intraprendente, che incalza nel ritmo man mano che il mistero si infittisce, con qualche colpo di scena e personaggi di contorno a tratti buffi, come la cuginetta Undine, a tratti insospettabili come la zia Felicity. Insomma una storia fuori dall’ordinario in una cittadina del tutto ordinaria nell’Inghilterra degli anni ’50.
Approfondimento
Un segreto per Flavia de Luce si legge in maniera piacevole, scorre senza intoppi, in un linguaggio semplice e costante. A tratti mi è sembrato però che il personaggio di Flavia parlasse in maniera troppo erudita per la sua età. Per quanto si capisca che è una ragazzina undicenne fuori dal comune e particolarmente intelligente, certe citazioni o riferimenti sono, a mio giudizio, eccessive per la sua età.
Nel complesso Un segreto per Flavia de Luce è un racconto lineare, a tratti divertenti, ma senza mordente. Io probabilmente non lo comprerei, non è il mio genere. Non so se la traduzione rispetti lo stile di Alan Bradley, è chiaro e scorrevole tanto che mi verrebbe da consigliare questa lettura soprattutto ai ragazzi molto giovani, intorno ai dieci o dodici anni, o a coloro che vogliono passare qualche ora immersi in una storia divertente ma senza complicazioni letterarie o di intreccio. Direi una lettura da ombrellone, ma niente di più.
Carola Rosini