
Autore: Giovanna Giordano
Pubblicato da Mondadori - Giugno 2023
Pagine: 144 - Genere: Narrativa Italiana, Romanzo storico
Formato disponibile: Audiolibro, Copertina Rigida, eBook
Collana: Scrittori italiani e stranieri
ISBN: 9788804746539
ASIN: B0C7FD5BVG

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Giovanni Giamò è un aviatore e viaggia in Africa per consegnare al Negus d'Etiopia la dichiarazione di guerra. Il suo volo tra reale e immaginifico regalano uno spaccato del periodo storico e di una terra ricca di fascino.

«Tu sei ubriaco di morte.»
«La guerra è figlia della passione e scoppia quando la passione per la vita è in eccesso.»
«Eccesso, dici bene, la guerra è eccesso, ma io, uomo semplice, preferisco una vita tranquilla e in pace.»
«La pace è un sogno del sognatore, la guerra è la storia dell’uomo.»
Il protagonista di Un volo magico è Giovanni Giamò, un pilota di aerei che con il suo “Vita nuova”, un Caproni 133 dell’esercito italiano, vola sui cieli dell’Africa Settentrionale. Quei luoghi così semplici, aridi e misteriosi lo attirano fin da subito e lo rapiscono sempre di più. Ama quei tramonti, ama parlare con quegli uomini dagli usi così stravaganti rispetto all’Europa che non conoscono la vergogna della nudità e dei propri istinti, ama le meraviglie che ogni angolo di quelle terre sconfinate gli propone. Come un “piccolo principe”, è ingenuo e stupito di fronte a usi e costumi locali e vola, non di pianeta in pianeta, ma da un territorio all’altro, conoscendo vari personaggi singolari da Beba Mondio, suo superiore nell’esercito al Negus d’Etiopia, dal pappagallo Pappamondo a Licia Thincir, ritrattista, da Anna Bongiz che viveva nella casa che era stata di Rimbaud, a Meleku. Tutto sembra pacifico e sereno, anche se vissuto nella tirannia dei dittatori locali, dove esiste ancora la schiavitù. Sarà proprio Giovanni a consegnare la missiva dell’inizio della guerra al Negus d’Etiopia e da lì in poi si alterneranno momenti più intimi e riflessivi del protagonista rispetto a quello che vede attorno a sé.
«Sei un uomo speciale, allora. Te lo confido, amico: a me l’uomo che si dimentica di essere un animale fa antipatia.»
«Perché?»
«Lo riconosci subito: è sempre elegante, parla più di un giudice cieco e vive la sua vita come se fosse eterno. Metà delle cose che progetta, non le fa; metà delle cose che promette, non le mantiene, e metà delle cose che dice sono false.»
Il narratore è il personaggio principale che si presenta e racconta le sue avventure. Ho apprezzato lo stile immaginifico e leggero dell’autrice Giovanna Giordano anche nella seconda parte del romanzo, dove la guerra prende piede rispetto alla voglia di vivere dei personaggi e dei luoghi. Questa lotta tra vita e morte è evidente anche per gli animali, per le piante e per tutto l’habitat di quei luoghi che perdono piano piano lo stato originario e naturale. La guerra cambia ogni cosa, ma gli occhi del protagonista restano affascinati da quella terra e da quei misteri che guarda dall’alto e la fine arriva proprio quando lui non sarà più in grado di volare.
I dialoghi sono moltissimi e la lettura è molto scorrevole anche per questo, ma alcune volte li ho trovati molto buonisti e poco realistici. Ovviamente è in linea con tutto il romanzo in cui la realtà è molto falsata dal sogno e dall’animo gentile del narratore, alcune volte sembrano forzati. La seconda parte l’ho apprezzata di più per lo stile e per il mix tra dolore della guerra e periodo sereno dei personaggi, c’è un giusto contrasto assente del tutto nella prima parte, quasi troppo favolistico.
Un modo originale di raccontare un periodo storico poco conosciuto e quello che ha portato dopo di sé.
Approfondimento
Giovanna Gordano insegna Estetica ed è una giornalista che vive a Milano, ma ha origini siciliane.
Nel romanzo Un volo magico si percepisce il suo amore per i viaggi e per la gioia di vivere malgrado tutto come si legge nella sua scheda autore sul sito dell’editore. È considerato un classico moderno, apprezzato da Fernanda Pivano per l’immaginazione e la fantasia.
Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1998, è stato ripubblicato questo anno dopo il grande successo del romanzo Il profumo della libertà del 2021, tradotto in dieci lingue: ebraico, greco, tedesco, spagnolo, olandese, catalano, portoghese, presto in inglese (negli Usa), in bulgaro e in ceco. Gli altri romanzi, Trentaseimila giorni e Il mistero di Lithian, verranno ripubblicate da Mondadori.
Gloria Rubino