Autore: Emilia Hart
Pubblicato da Fazi - Luglio 2023
Pagine: 404 - Genere: Narrativa, Narrativa Contemporanea, Saga famigliare
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade
ISBN: 9791259671653
ASIN: B0C59J3PSG
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Kate 2019
Kate fugge da un marito violento lasciandosi alle spalle la sua vita a Londra e cercando rifugio in campagna, al Weyward Cottage, ereditato dalla prozia. Le mura di quella vecchia casa custodiscono un segreto, nascosto lì dai tempi della caccia alle streghe.Violet, 1942
L’adolescente Violet è più interessata a collezionare insetti e ad arrampicarsi sugli alberi che a diventare una vera signorina. Finché una catena di eventi sconvolgenti non cambierà per sempre la sua vita.Altha, 1619
Altha è sotto processo per stregoneria, accusata di aver ucciso un uomo del posto. Conosciuta per la sua misteriosa connessione con la natura e gli animali, è una minaccia che deve essere eliminata.
Ma le donne Weyward appartengono alla natura selvaggia. E non possono essere addomesticate.
Strega. È una parola che sguscia dalla bocca come un serpente, gocciola dalla lingua densa e nera come catrame. Non avevamo mai pensato a noi in questi termini, mia madre ed io. Perché “strega” è una parola inventata dagli uomini, una parola che dà potere a chi la pronuncia, non a coloro che descrive. Una parola che erige forche e roghi, che trasforma donne vive in cadaveri.
Weyward è il cognome di una dinastia di donne che, nei secoli, ha mantenuto intatto il proprio legame con il fato, la natura e gli animali. Le tre Weyward protagoniste del romanzo omonimo, antenate l’una dell’altra, si rincorrono nei secoli e si riflettono l’una nella storia dell’altra, ma più di ogni altra cosa sono rappresentate da un animale. La prima è Altha, la guaritrice, che nel 1619 viene processata per stregoneria ed è il corvo. La seconda è Violet, che nel 1942 ha sedici anni e ha sempre vissuto a Orton Hall, dove il padre, il nono visconte di Kendall, la tiene segregata ed è la damigella. La terza è Kate, che ai giorni nostri è in fuga da un compagno violento ed è l’ape. Attraverso i secoli ed i corsi e ricorsi della storia, legate al cottage che da sempre è appartenuto alle donne Weyward, in Cumbria, Altha, Violet e Kate diventano una e diversa, affrontano sé stesse e le loro paure, rinascono e rifioriscono e riscoprono ciò che sa da sempre esse sono: legate l’una alle altre e così indissolubilmente parte della terra, della natura, delle piante e degli insetti, tornano al legame ancestrale con gli elementi che da esse traggono forza e ad esse ne danno. Sapranno, ciascuna nella loro epoca, farsi interpreti di nuovi tempi e nuovi mondi, leggeranno una storia antica nelle pieghe delle loro mani, useranno la sapienza antica della terra per guarire sé stesse e il mondo intorno a loro; impareranno la grettezza degli uomini e la loro indifferenza ma non ne verranno sconfitte.
Weyward è un romanzo di consapevolezza e di resilienza femminile, ma è anche e soprattutto un romanzo di coraggio identitario, di appartenenza e di riconoscimento. Non racconta solo di caccia alle streghe, di patriarcato e di amori malati, ma parla di una consapevolezza antica che lega le donne Weyward, parla di un senso di appartenenza sedimentato nel tempo ma mai dimenticato, racconta di quella scintilla che si nasconde in ogni donna una volta che riscopre sé stessa e la sua vera natura
Approfondimento
Emila Hart, mescolando sapientemente realismo, magia e simbolismo, racconta la vita di tre donne che diventano simbolo non sono e on soltanto di resilienza femminile, ma di rinascita, di potenza che viene dal tempo, dai secoli, dalla scienza antica tramandata da generazioni; racconta di luci e di ombre, di natura e della sua potenza; parla delle streghe, madri e guaritrici; di donne costrette a cambiare la loro natura a volte per troppo amore, a volte per troppa violenza vissuta sulla loro pelle, e a volte amore e violenza combaciano perfettamente.
Altha, Violet e Kate, un corvo, una damigella e un’ape diventano simbolo e sostanza di ogni essere che vuole rinascere, che trae da sé stesso e dalla natura attorno a lui la forza per tornare ad essere chi veramente si è, la forza e il coraggio di spezzare le catene e tornare a vedere.
Romina Celani