![Recensione di L’amante di Chopin di Rita Charbonnier Recensione di L’amante di Chopin di Rita Charbonnier](https://www.leggereacolori.com/wp-content/uploads/2024/03/Lamante-di-Chopin-1.jpg)
Autore: Rita Charbonnier
Pubblicato da Marcos Y Marcos - Ottobre 2023
Pagine: 368 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Gli alianti
ISBN: 9788892941359
ASIN: B0CKTWJ86V
![](https://www.leggereacolori.com/wp-content/uploads/2020/06/separator-books.jpg)
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
In un intrigante intreccio di polarità, lui esprime il femminile attraverso le note, mentre lei incarna il maschile tramite le parole. Entrambi nordici, il loro destino si incrocia a Parigi e poi nel Mediterraneo, tra Provenza e Maiorca. La scintilla dell'amore tra due geni - lei già leggenda, lui emergente nel mondo artistico - si accende, dando vita a un racconto sulle conseguenze dell'amore. Attraverso le pagine, esploriamo le onde creative, le tempeste emotive e le gelosie innescate quando una scrittrice ribelle come George Sand si innamora del virtuoso pianista e compositore Fryderyk Chopin. Questo romanzo si addentra nelle vite di due giganti, intrecciando le narrazioni dei mondi straordinari che hanno plasmato.
![five-stars](https://www.leggereacolori.com/wp-content/plugins/ultimate-book-blogger/assets/images/stars/circle_pink/five-stars.png)
Lei non è stata solo ‘l’amante di Chopin’. Prima, durante e dopo Chopin è stata mille altre cose. […] Non è esistita solo in relazione all’influenza che ha avuto su Chopin, ha avuto un ruolo autonomo di grande forza. Ed è questo che di lei, ancora oggi, dà fastidio.
Genova, giorni nostri. Una compagnia teatrale sta allestendo uno spettacolo, L’amante di Chopin. Aurora, una giovane aspirante attrice si propone per la parte di Aurore Dupin, la famosa amante di Chopin. Per ottenere la parte della protagonista si reca in biblioteca per trovare tutto il possibile su di lei. Subito inizia la storia di Amantine Aurore Lucile Dupin, in arte George Sand, e della sua storia d’amore con Chopin.
Ci troviamo nella Francia del 1800 e George Sand è una donna che ha appena divorziato dal suo ex marito. È una nobildonna, scrittrice e drammaturga, famosa per il suo anticonformismo e le sue idee progressiste sull’emancipazione femminile. La scrittura le serve per mantenere la sua indipendenza e la utilizza anche come manifesto per le sue idee sulla condizione femminile. Quando scrive non le interessa raggiungere la perfezione, non le interessa che la trama sia ben sviluppata. Sa come catturare l’interesse dei suoi lettori e si lascia trasportare dalle parole per delineare la sua storia. Dopo il divorzio, è solita circondarsi di molti amanti che però spesso non durano più di qualche mese. Quando incontra Chopin ci si rende conto che non potrebbe essere più diversa da lui. Chopin è un uomo di musica ed è qui che infonde la sua unica passione: non ne ha altre. È un uomo soggetto a frequenti sbalzi di umore e cambia idea di continuo su ogni cosa. Perdipiù soffre di frequenti attacchi di tosse, che gli conferiscono spesso quell’aria malaticcia. La loro relazione comincerà di nascosto perché Chopin non vuole deludere la sua famiglia facendosi vedere insieme a una donna divorzia e per di più con idee così liberali.
Varie vicende metteranno alla prova i due amanti e il loro rapporto fino ad arrivare alla rottura finale a causa della figlia di Aurore, Solange, che con il suo discutibile matrimonio segnerà di fatto la fine della relazione tra George Sand e Chopin.
L’amante di Chopin prende il via da una rappresentazione teatrale che si svolge nel nostro millennio, dove un regista e alcuni attori cercano di mettere in scena la storia dei due giovani amanti. La rappresentazione teatrale rimane sullo sfondo, comparendo di tanto in tanto negli intermezzi, ma la storia di George Sand e Chopin diventa il focus principale. All’inizio del romanzo e di ogni capitolo possiamo leggere brani autentici estratti dalle lettere dei due amanti. La prima impressione che si avverte quando si inizia a leggere il romanzo è di trovarsi di fronte alla storia di un uomo illustre come il famoso musicista Chopin dietro il quale si trova questa giovane donna che, per quanto importante, è stata la sua amante che l’ha accudito e l’ha supportato per molti anni. Si può dire che Chopin ha composto le cose migliori con lei. Tuttavia, procedendo con la narrazione ci accorgiamo che George Sand non è la solita grande donna alle spalle di un grande uomo, ma è stato un personaggio del tutto indipendente. È stata una donna emancipata che ha saputo trovare da sola il suo posto nel mondo. A mio avviso è proprio questo il punto di forza del romanzo: capovolgere le aspettative di noi lettori e regalarci una storia unica, appassionante e a tratti ironica.
Approfondimento
George Sand, pseudonimo Amantine Aurore Lucile Dupin è stata una delle scrittrici più innovative dell’800. È stata una donna che si è ribellata alle convenzioni sociali del tempo, dove la donna veniva considerata di proprietà dell’uomo e a lui inferiore. Figlia di un aristocratico era stata educata come si conveniva alle ragazze di buona famiglia. Fu oggetto di molti pettegolezzi fin da giovane, soprattutto per il fatto che spesso, per comodità, andava in giro vestita da uomo. Fu una donna molto passionale ed ebbe molti amanti anche da sposata. Dopo il divorzio dal marito, riacquistò la sua indipendenza anche grazie alla sua scrittura. I suoi scritti affrontano il tema del matrimonio e del ruolo della donna nella società. Scrisse anche per alcuni quotidiani ed è nota anche per il suo impegno politico anche nella rivoluzione del 1848.
Bookswanderlust