Autore: Sobh Alawiya
Pubblicato da Mondadori - 2013
Pagine: 342 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori Italiani E Stranieri
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
La storia di Suina, donna libanese e di amori e sogni infranti. Storie di donne che condividono amori violenti, la supremazia dell'uomo, la condizione sfavorevole di essere nate femmine.
I miei sogni nei tuoi libro di Alawiya Sobh è ambientato a Beirut, e racconta la storia di Dunia e di tante altre donne come lei, ci sono Ferial, con la sua cieca passione per Khaled, e Maghy, così bella e persa nell’ossessione del suo corpo, e Soha, l’angelo custode che protegge i segreti amorosi delle amiche. E naturalmente Dunia, con quel marito un tempo temuto e ammirato, ora ridotto a un corpo paralizzato che vorrebbe paralizzare il mondo intorno a sé. Questo romanzo è l’opera di una scrittrice misteriosa che ha riportato tra le pagine di un libro, la sua storia, quella delle sue amiche, delle sue confidenti…delle loro vite, dei loro amori, delle loro passioni… vissute in un contesto estremamente maschilista e patriarcale.
Nonostante questo le protagoniste di questo romanzo lottano per affermare se stesse e le loro storie si intrecciano riempiendo le pagine di questo romanzo misterioso. Ed è proprio Dunia ritrovarsi tra le mani questo romanzo, la sera prima del suo trasferimento…
La trama del romanzo mi ha affascinata fin da subito, un mondo diverso e quel tocco misterioso,risultano molto intriganti, così mi sono truffata senza pregiudizi in una storia che racconta una cultura molto diversa dalla nostra, che è difficile non giudicare ma che ha qualcosa da insegnare…leggendo questo romanzo sono rimasta colpita dal coraggio di queste donne, che ognuna in modo diverso, devono affrontare situazioni di violenza sociale e religiosa scontrandosi con regole e veti molto antichi. L’autrice è riuscita a descrivere molto bene il cambiamento di alcuni personaggi in seguito alla guerra che ha distrutto la città ma che ha inevitabilmente cambiato la vita dei personaggi.
La cosa che invece non ho apprezzato molto, è che tutte le loro storie non si avvicendano in maniera omogenea, infatti questo romanzo sembra quasi una antologia che racchiude diverse storie, accomunate solo dal ricorrere degli stessi personaggi e questo non mi ha facilitato nella lettura, anche il finale non é stato entusiasmante… per questo non so se definire questo libro una lettura piacevole,ma di certo mi ha arricchita facendomi vivere i diversi aspetti di questa cultura così diversa dalla mia per questo ringrazio il sito “Leggere a Colori” e la Casa Editrice Mondadori per avermi regalato questa lettura.
Ada Maria Passariello