
Autore: Rosamund Young
Pubblicato da Garzanti - 5 ottobre 2017
Pagine: 140 - Genere: Saggi
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Saggi

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
“La vita segreta delle mucche” non è una metafora, non è un libro per bambini, non è un titolo a effetto che vuole solo attirare l’attenzione da uno scaffale in libreria, non è un libro comico. No, Rosamund Young ci svela il mondo segreto degli animali della fattoria: mucche, e non solo mucche, ma anche pecore, maiali, galline hanno un loro modo di sentire e di condividere, di provare emozioni e di scambiarsi effusioni. La Young ci ricorda, in fondo, che non solo gatti e cani possono interagire con gli umani, ma lo può fare anche un agnellino o, appunto, una gallina, basta solo fermarsi a osservare e cercare di capire il loro modo di manifestare ciò che provano o che vogliono.
Rosamund Young vive e gestisce una fattoria con la sua famiglia. Una fattoria che pratica l’allevamento estensivo, ma anche una fattoria “sui generis” in quanto, leggendo, pare proprio che la famiglia della scrittrice non sia composta solo da umani, ma da tutti gli abitanti della fattoria, da ogni singolo “capo di bestiame” (anche se di certo Rosamund non li definirebbe in questo modo). Ogni animale ha un suo nome, una sua storia, una sua famiglia e degli amici, ha delle preferenze e un modo diverso di affrontare ciò che la vita gli riserva
“Di mucche, come di persone, ce ne sono di tutti i tipi …
Gli animali della fattoria sono costretti a vivere in grandi gruppi, ma questo non significa affatto che la loro dimensione personale si annulli. Il loro livello di intelligenza è vario esattamente come quello degli esseri umani.”
Il motto della fattoria della Young è far vivere gli animali lontani dallo stress, perché solo assicurando loro la serenità, si potrà avere degli animali più sani, meno bisognosi di farmaci e, di conseguenza, garantire anche un vantaggio economico all’allevamento tutto. Ogni mucca alleva il suo vitello, ogni animale è libero di stringere amicizia con chi vuole, di fare delle passeggiate o limitarsi a guardare il panorama. E così, leggendo, questo breve saggio, ci addentriamo nella vita di questi animali felici e lo facciamo come se andassimo a conoscere dei personaggi di un racconto. Qualcuno lo ameremo di più e qualcuno meno, perché anche noi, come le mucche, abbiamo le nostre preferenze.
“Ogni animale è un individuo a sé. Alcuni riescono a imprimersi nella nostra memoria, altri scivolano via quasi inosservati, con passo discreto.”
La vita segreta delle mucche dà al lettore una nuova visione di ciò che un animale può essere e, come detto, di un animale che non è il “solito” gatto o cane, ma qualcuno di diverso e, mi viene da dire, per estensione: qualsiasi animale. Inoltre Rosamund Young ci fa capire come il fatto di trattare in modo umano anche degli esseri che, in fondo, non lo sono, porti a delle conseguenze positive per tutti: un esempio su tutti, nella fattoria si produce un latte bevibile anche a chi ne è allergico. Insomma se tratti con gentilezza e amore un altro essere vivente non ne puoi che ricavare un “premio”.
Approfondimento
Forse ci si avvicina un poco in punta dei piedi a questo breve libro, ma poi ci si addentra con passo sempre più deciso e ci si sente invasi da pascoli e verde, fino ad arrivare a sentirsi circondati da nuovi amici e, o almeno così è stato per me, a provare il desiderio di bere una bella tazza di latte, ma di quello della fattoria della Young, magari quello di Cicciotta o della figlia Cuffietta.
Monia Merli [amazon_link asins=’881167574X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1bdc2916-9660-11e8-b5c2-35fefd139bb3′]