
Autore: James Rollins
Pubblicato da Nord - Febbraio 2016
Pagine: 486 - Genere: Avventura
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Narrativa Nord

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una sensazionale scoperta di reperti preistorici, un lascito di indizi e misteri di un grande studioso del passato, un esperimento sull'intelligenza che coinvolge un gorilla dalle sorprendenti capacità. E un nemico potente che vuole impadronirsi di queste scoperte per compiere un terrificante progetto. Riusciranno gli agenti della Sigma Force a sventare la minaccia?

Nelle profondità di un sistema di grotte rinvenute in Croazia, un team di studiosi specialisti di vari campi della scienza – fra cui la genetista Lena Crandall e il religioso Roland Novak – scopre una messe di reperti preistorici che potrebbe ridisegnare i confini della storia dell’umanità.
In un centro di ricerca degli Stati Uniti Maria Crandall, sorella gemella di Lena, porta avanti con successo un programma di sperimentazione scientifica su Baako, un gorilla ibridato con il genoma degli uomini di Neanderthal, per provare una rivoluzionaria teoria sul “grande balzo in avanti” dell’evoluzione umana, avvenuto quarantamila anni fa. Un attacco sferrato in contemporanea sui due fronti da un nemico evidentemente ben addestrato e deciso a compiere la propria missione sembra scompaginare l’intera vicenda. È a questo punto che entra in gioco la Sigma Force, unità speciale composta dai migliori agenti in circolazione: occorre capire chi abbia ordinato l’azione militare e a quale scopo, facendo di tutto per trarre in salvo le persone coinvolte.
Cominciano così due avventure in parallelo: da un lato Lena e padre Novak, affiancati dall’impavido comandante Pierce e dalla sensuale Seichan, decisi a risolvere gli enigmi posti da quanto scoperto nelle grotte croate, sulle orme delle antiche ricerche di Athanasius Kircher, gesuita e studioso secentesco, in un percorso a ostacoli che li condurrà, prima in Italia poi in Sudamerica, a svelare misteri tali da mettere in discussione la stessa concezione dell’universo; dall’altro lato Maria, Baako e Joe Kowalski, membro della Sigma che, fintosi addestratore del primate, si ritrova anch’egli prigioniero di una struttura dell’Esercito cinese, guidata dalla spietata general maggiore Jiaying Lau che, nei sotterranei dello zoo di Pechino, conduce inquietanti esperimenti genetici a fini apertamente bellici.
In una serratissima corsa contro il tempo, tra scene ad alto contenuto di azione e rivelazioni tanto incredibili quanto inquietanti, Labirinto d’ossa mescola in salsa criptostorica una vasta gamma di spunti scientifici o presunti tali – dalla paleoantropologia agli studi sulla genetica – con risultati sicuramente avvincenti, ma quasi sempre eccessivi in termini di qualità della storia. C’è davvero troppo di tutto: i membri della Sigma alla stregua di invincibili X-Men, le protagoniste femminili tutte bellissime e risolute, i cattivi estremamente feroci ma altamente prevedibili. E anche la storia nella storia del gorilla ibrido risulta scontata e poco coinvolgente.
Ne esce un pastiche stile “Codice da Vinci”, sesquipedale, ipertrofico e piuttosto banale in termini strettamente letterari. Una lettura che dunque può funzionare solo per gli autentici appassionati del genere o per chi voglia far passare un po’ il tempo sotto l’ombrellone.
Approfondimento
Volendo comunque attribuire una nota di merito a James Rollins, è giusto soffermarsi sul recupero degli studi e delle teorie di Athanasius Kircher, autentico erudito a tutto tondo del XVII secolo: a lui si devono tra i più importanti studi sui geroglifici egizi, oltre a ricerche nei più disparati campi della scienza, dalla geologia alla medicina, passando anche per numerose invenzioni. La figura del celebre gesuita aleggia costantemente nel racconto, ispirando in particolar modo il personaggio di Roland Novak, che finisce quasi col diventarne un prosecutore dell’eclettica opera.
Particolarmente suggestivo a riguardo è anche l’impiego, all’interno di Labirinto d’ossa, di pagine autografe, disegni e mappe tracciate nei suoi trattati dal religioso.