
Autore: Lucía Etxebarría
Pubblicato da Guanda - Luglio 2017
Pagine: 376 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Quattro donne, quattro personalità differenti ognuna con i propri pregi e difetti. Quattro donne dalle vite tutt’altro che semplici, vite che conoscono tantissimi amori, amanti, amicizie, nemici, pericoli, lacrime. Quattro donne belle, attraenti, ognuna con la propria personalità, ognuna con i propri sogni.

Il mare le accarezzava tutto il corpo come nessun essere umano potrà mai fare. L’accoglie, l’avvolge e la placa. La culla, la travolge, gioca con lei.
Susi si sente così, nell’acqua e in mare si sente protetta, non teme nulla. Il mare diventa il suo amante, l’unico che non potrà mai tradirla, l’unico che l’amerà per sempre. Non come suo fratello, il suo primo amore, un amore che non poteva avere un futuro, un amore temuto perché diverso. Un amore impossibile.
Maria si sente persa dopo che il suo fidanzato la lascia sola, non sa più dove andare, la città le è estranea, decide quindi di partire per un viaggio per cercare di dimenticarlo, per non pensare a tutto il dolore che le ha provocato e che le procura ancora. Ed è lontano da casa che scopre un nuovo lato del suo carattere, una nuova parte di sé: prova cose nuove, frequenta nuove persone, ha rapporti con nuovi uomini, uomini che l’attraggono ma che alla fine sarà costretta a lasciare per tornare a una vita più tranquilla, senza scosse, senza troppe emozioni forti.
Elsa dopo la sua ultima relazione non riesce più ad avere amanti, continua a respingere tutti i suoi corteggiatori, finché non incontra Lui: uno scrittore, come lei, che la affascina. Elsa sapeva che sarebbe arrivato, lo stava aspettando. Con Lui riesce finalmente a rompere il muro che le impediva di vivere pienamente, riesce a recuperare le forze perse ad emergere dal tunnel in cui era entrata.
Raquel è bellissima, chiunque lo pensa quando la vede passare, è una donna che manifesta una sicurezza di sé che tutti le invidiano, una donna che sembra incurante del suo aspetto fisico ma che del corpo ha fatto il suo lavoro: è una modella, una delle più richieste. Raquel però nasconde sotto la sua finta sicurezza una grande delusione d’amore. Un amore per un uomo sposato, una relazione clandestina, un rapporto che sperava invano durasse per sempre. La donna inizia così la sua caduta perfettamente mascherata, dimagrisce e le persone attorno a lei non fanno che ripeterle quanto stia bene, nessuno riesce a vedere la sua sofferenza, la sua paura, il suo dolore.
Approfondimento
Conosciamo la vita di queste quattro donne grazie a una serie di racconti, sconnessi ma al tempo stessi collegati tra di loro che pretendono di essere letti in un determinato ordine. In queste storie non ci sono solo donne, compaiono anche figure maschili, uomini legati in diversi modi alle loro vite. Uomini che non reggono il confronto con la personalità delle quattro protagoniste.
In Noi che non siamo come le altre si riesce a intravedere la loro complessa vita interiore e psicologica, che però viene in parte nascosta. Lucia Etxebarria, infatti, si concentra principalmente sulla loro vita sentimentale, descrive le loro notti, le loro fantasie più intime, i loro amori segreti. In tutti i racconti la Etxebarria si sofferma soprattutto sulla vita sessuale e erotica delle sue protagoniste e protagonisti vissute in modi diversi. Sono comunque relazioni che lasceranno un segno nella loro vita.
Queste non sono donne sposate, con una famiglia e dei figli a cui pensare, sono donne sole che cercano dell’affetto, dell’amore, dell’attenzione. Vogliono essere comprese, ma questo non è una cosa semplice da fare, e sembra che loro lo sappiano e in qualche modo si rassegnano all’idea che non troveranno qualcuno in grado di farlo.
Sara Ghibaudo
[amazon_link asins=’8850227906,8850208367,8860887666,B06XDQ4VY6′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’40c5bc2c-ba2b-11e7-9eab-e5a0d5090a4b’]