Autore: Ausilio Bertoli
Pubblicato da Fernandel - Settembre 2018
Pagine: 128 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura
Collana: Fernandel
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Acquista online
Veneti nostalgici.
Veneti testardi.
Veneti orgogliosi.
Veneti altruisti.
Servendosi di diciotto brevi racconti, Ausilio Bertoli caratterizza i tratti somatici della sua terra, in modo diretto e concreto. L’autore esamina il Veneto dal punto di vista più severo, il controluce: i veneti sono messi a nudo e, pagina dopo pagina, ogni loro singola sfumatura emerge nero su bianco per permettere al lettore di conoscerli senza filtri, anche nei loro dettagli più spigolosi.
Una coppia di coniugi trascorre la serata in un agriturismo rinomato, all’insegna di buon cibo e buon vino. Lungo la strada del ritorno, doverosa è la capatina all’annuale sagra della luganega, animata da un’arrugginita band di settantenni e dall’agilità di attempati ballerini di liscio.
Qualche chilometro più in là, sior Giulio – provato dall’età – ricorda i vecchi tempi, il fisico solido, la salute di ferro e le soddisfacenti battute di caccia. Un tempo si credeva invincibile, ora s’accontenterebbe di riuscire a camminare senza quel fastidioso bastone e, di fronte al capitello della Madonna – a mani conserte – chiede questo piccolo miracolo.
Poi c’è Ljiljana, arrivata dall’Istria per cercare fortuna in quello spicchio d’Italia a lei più vicino. Sogni terribili scuotono il suo sonno e, dopo l’ennesimo brusco risveglio, decide di tradurre quelle immagini in numeri e di puntarli sulla ruota di Venezia.
Frequentare l’Università di Padova è un grande vanto per qualsiasi studente ma, al contempo, una sfida non facile. La facoltà di medicina è, al contempo, prestigiosa e complessa e, forse, il desiderio di rendere la propria madre orgogliosa non è una motivazione sufficiente.
Giovani, non più giovani, nostalgici, studenti, accaniti lavoratori, agricoltori, devoti cattolici, coniugi e amanti. Ausilio Bertoli scegli i più svariati personaggi per animare i propri racconti e, grazie alle loro peculiari sfaccettature, fa emergere l’anima veneta dei nostri giorni e dei giorni passati.
Un’antologia affascinante, capace di far riscoprire un popolo attraverso il fascino della scrittura.
Approfondimento
Veneti in controluce è un’antologia formata da diciotto brevi racconti, collezionati da Ausilio Bertoli (vi avevamo parlato di lui con Un mondo da buttare) nel tentativo di raccontare l’anima nordica. Le storie che animano il libro hanno la capacità di mostrare il Veneto sotto molteplici punti di vista, la penna dell’autore si sofferma ora su un aspetto naturalistico, ora su un dettaglio culturale, ora sul folclore locale.
Nella piccola antologia di Bertoli c’è tutto: i colli, le campagne, i capitelli, le barchesse, i pollai, le università, le sagre, il buon vino e i piaceri della tavola. I Veneti, osservati in controluce, si rivelano in tutte le loro peculiarità e in tutte le loro debolezze: un popolo di testardi, di orgogliosi, ma anche di gran lavoratori e di nostalgici. Nelle pagine di Bertoli è possibile rivivere il Veneto della tradizione, del passato, quello dei nostri nonni senza al contempo perdere di vista ciò che questa terra è oggi e sarà domani.
Una lettura per tutti i curiosi.
Una lettura per chi sa apprezzare la cultura.
Una lettura, soprattutto, per ogni veneto.