Autore: Gloria Donati
Pubblicato da Europa edizioni - Dicembre 2018
Pagine: 92 - Genere: Bambini, Fiabe
Illustratore/illustratrice: Alessia Greco Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9788893848831
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
“I racconti incantati vi trasporteranno in mondi fantastici, tra Pirati coraggiosi, Principi, alberi parlanti e Troll, Re Gatti, bambine coraggiose in grado di affrontare splendide avventure, e animali parlanti, mucche, cavalli, galline e Cavalieri senza macchia. Tutto questo e molto altro in un libro capace di raccoglie oltre cento anni di leggende e fiabe per bambini che lasciano al lettore dei messaggi dolci e positivi. Un bellissimo libro per bambini e adulti.”
I racconti incantati dell’autrice Gloria Donati editi Europa Edizioni sono un modo fresco ed esclusivo di passare qualche momento felice con i nostri bambini, soprattutto oggi che sono costretti a stare a casa con i genitori, il libro contiene numerose favole, ben quindici, che ci faranno toccare con mano un mondo fantastico, davvero sorprendente. A causa del poco spazio a disposizione, ci vorrebbero almeno cinque pagine per parlare pienamente di quest’opera, citerò solo alcuni dei racconti che ho apprezzato di più, malgrado meritano tutti.
I primi due racconti vi riporteranno nelle splendide atmosfere del tempo dei Pirati, che mi hanno rammentato molto le storie di Emilio Salgàri nel ciclo dei pirati della Malesia. Kim il pirata narra le vicende di un piccolo spavaldo che per ritrovare il padre e la sorella dovrà intraprendere un lungo viaggio, tra maghi e pirati, strani sortilegi e navi fatte d’acqua, sarà un avventura davvero pittoresca. Victor, il principe pirata invece ci trasporta ancora una volta indietro nel tempo, quando i mari erano solcati soltanto dai velieri, e gli uomini lottavano per l’orgoglio dei loro signori, sono racconti brevi, ma ricchi di dettagli interessanti.
Nel terzo racconto Le avventure oltre le pozzanghere l’autrice ha dato maggiore sfogo alla sua fantasia, in una storia fantasy dove le protagoniste sono tutte al femminile, Sheila e Kila, due sorelle gemelle bionde e dagli occhi azzurri come il mare, due dolci sorelline che vivono in una grande casa in campagna circondate da molti animali allevati dal papà. Ma tra mucche, cavalli, papere e galline, il loro passatempo preferito è quello di saltare nelle grandi pozzanghere pensando di giungere attraverso questi salti in mondi fantastici, tra alberi parlanti, giganti e Troll, si ritroveranno ad affrontare la loro piccola avventura!
Un altro racconto che mi ha molto affascinato è quello del Re Gatto, immaginate un’isola lontana popolata soltanto da animali parlanti che si comportano come uomini, lo so oggi non è difficile immaginare tutto questo anche grazie all’universo dei cartoon, immaginate dunque questi piccoli batufoli di pelo che indossano anche dei vestiti, il re di questa fantasiosa isola è proprio un Gatto, si, il Re Gatto! Mi è venuta naturale la relazione al Gatto con gli stivali dei Fratelli Grimm, anche se la favola di Gloria Donati è davvero molto breve.
«C’era una volta un cavaliere che veniva dal mare. Questi un giorno venne chiamato dal principe Otello degli Anguillara, che gli affidò il compito di fare da mediatore e capire il perché del malcontento della sua gente, per fare ciò il cavaliere doveva però giungere alla fortezza il torrione. Così, appena ricevute le istruzioni, il cavaliere si mise in marcia verso la meta. Era l’inizio dell’inverno, le giornate corte e fredde, la marcia si faceva faticosa e arrivato nei pressi di un boschetto il cavaliere scese dal cavallo e si preparò a passare la notte. Mangiò della carne secca e bevve del vino, rifocillò lo stallone e si mise a dormire per terra, sotto alla coperta non era così freddo ed il cielo era sereno con una grande luna piena e con tante stelle, così si addormentò. […]
Non mancano anche i riferimenti a fiabe medievali come in Le avventure del Cavaliere Osvaldo, un coraggioso cavaliere che decide di prendere sotto la sua protezione la dolce Elen, una ragazza resa schiava dal padrone di una Taverna che continuava ad essere maltrattata, fino alla fuga funesta insieme ad Osvaldo che dovrà affrontare per lei diversi pericoli. Forse uno dei racconti più lunghi della raccolta.
Nella storia L’agnellino e la Farfalla, ho trovato dei messaggi davvero bellissimi, in questa dolce favola come dice il titolo, si parla di questo agnellino che dopo aver passato del tempo a giocare rincorrendo una bellissima farfalla, si avvicina dalla madre a chiedere perché la farfalla avesse le ali e lui no, così la mamma spiega al piccolo “che le farfalle hanno le ali, ma non la lana, l’inverno noi non abbiamo freddo, ma le farfalle sì. Non possiamo avere tutti le stesse cose, ma ciò non ci impedisce di essere felici comunque.” Credo che sia uno dei messaggi più belli che abbia mai letto fino ad ora, questo libro mi ha fatto compagnia e ho passato un pomeriggio davvero sereno grazie a queste bellissime storie. Colgo l’occasione per fare i miei sentiti complimenti a Gloria Donati, giovane e brava autrice.
Approfondimento
All’interno del libro, in ogni racconto troverete delle bellissime immagini curate da Alessia Greco, dei disegni davvero fantastici con un tratto molto originale, che mettono una cornice morbida e divertente a questo bel libro. I racconti incantati sono stati scritti con un linguaggio semplice e molto pulito, concepite per i bambini, io ci ho rivisto un po’ di romanticismo tedesco in queste storie, malgrado la brevità di alcune Gloria Donati ha creato un libro speciale che merita di essere avvicinato dai nostri piccoli.
Non dimentichiamo che i nostri figli hanno bisogno di dare sfogo alla loro fantasia, anche attraverso queste fiabe, pensate che secondo alcune ricerche già dai 6 mesi se un neonato ascolta la lettura dei propri genitori, può contribuire a sviluppare le sue capacità cognitive aiutandolo, anche soltanto ascoltando, nell’alfabetizzazione linguistica. Proprio così cari amici, leggere un buon libro di fiabe come questo, può portare grandi benefici per tutta la famiglia! Buona lettura…
Fabrizio Raccis