
Autore: Domenico Cosentino
Pubblicato da Palladino Editore - 2012
Pagine: 80 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Copertina Rigida

📗 Acquista scontato su ibs.it
Laura trova un gatto nero con le zampette bruciate nel motore dell'auto e lo porta a casa, dove convive con il fratello Nico. Tra quest'ultimo e Muffin (il felino) si crea uno strano legame tenuto assieme da sentimenti contrastanti di odio e amore. Una serie di divertenti e surreali conversazioni "in napoletano" prenderanno vita tra i due.

Muffin e Nico, un rapporto particolare il loro ben più che quello tra semplice padrone e gatto. Ma chi è il padrone di chi? Sì perché il nostro piccolo Muffin non solo miagola, ma parla, a proposito e a sproposito, si lamenta, impreca, si dà all´alcool, fuma di tutto, ed è onnipresente nella vita di Nico riuscendo a esercitare una forte influenza su di lui. Seppur con il caratteraccio che si ritrova Muffin riesce a entrare nel cuore di Nico diventandone il suo piccolo fedele amico.
Un gatto che esige esclusiva devozione, un piccolo feroce tiranno che ottiene sempre quello che vuole con le buone, sì sa anche adulare e strusciarsi, o con le cattive, tirando fuori le unghie, l´istinto felino, minacciando.
Nico è un ragazzo senza vita sociale, senza amore, con un lavoro sottopagato e che gli ruba tutte le energie vitali. Muffin è l´unico contatto con la vita, l´unico punto d´incontro con l´amore, quell´impegno fisso che mantiene vivi i sentimenti.
I discorsi filosofici tra gatto e Nico nascono proprio dall´esigenza di quest´ultimo di evadere dall´oscura realtà che lo ingabbia. Domenico Cosentino ci offre un´altra storia ruvida e densa in cui i bizzarri personaggi in realtà sono veicoli e testimoni di una duplice verità: l’affetto verso un animale domestico arricchisce la quotidianità, accresce la propria persona. D´altro canto la bizzarra maledizione del gatto nero colpisce senza pietà. Infatti, proprio quando il feroce gattino verrà a mancare inaspettatamente le cose si aggiusteranno e Nico troverà la stabilità nella sua vita.
Un libro disordinato, sgangherato e divertente che fa dell´impossibile la sua ordinarietà e in cui i personaggi si avvicendano in offese, rimbrotti, coccole, ammissioni, disperazioni al limite del paradosso. Ne risulta una storia imbrattata, aspra e tuttavia comica. L´attenzione del lettore è mantenuta viva grazie ai frequenti cambi di pensiero e i capitoli molto corti. Un libro ben scritto e fuori dagli schemi, una storia non convenzionale questa di Domenico Cosentino capace di regalare al lettore attimi di puro divertimento misti a stupore.
Compra ora il libro!