
Autore: Emanuele Marco Duchetta
Pubblicato da Amazon - 2019
Pagine: 87 - Genere: Istruzione & Guide
Formato disponibile: eBook

📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📍 Comunicato - Booktrailer
🎬 La video recensione su Youtube
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Le faccende domestiche sono un cruccio che spesso si tende a rimandare o ad affrontare controvoglia, soprattutto a causa di routine frenetiche e del poco tempo libero a disposizione. È un ventitreenne a proporre un inaspettato cambio di rotta, descrivendo la cura della casa come strumento per raggiungere l’ordine interiore e il benessere personale. Attraverso tre pratici E-Book, Emanuele Marco Duchetta costruisce e racconta la sua filosofia domestica.

Nonostante la giovane età, Emanuele Marco Duchetta è una sorta di guru della cura della casa. Ha costruito un vero e proprio culto attorno ai concetti di ordine e pulizia per poi condividerlo attraverso tre E-Book: Come pulire ed organizzare la casa nel XXI secolo; Il guardaroba: organizzazione, suddivisione dei vestiti e consigli per risparmiare tempo; Ordine mentale = ordine della casa.
Nei suoi manuali, Duchetta raccoglie una lunga serie di consigli tecnico-pratici per accompagnare, passo passo, tutte le fasi delle faccende domestiche. Partendo dalla corretta sequenza di azioni da attuare al momento del rientro in casa, dopo essere stati fuori, l’autore condivide consigli e accorgimenti da applicare durante la pulizia delle singole stanze, degli oggetti di uso quotidiano e di quelli particolari – come possono essere l’argenteria o le tovaglie antiche – degli elettrodomestici e della biancheria. Infine, Duchetta dedica ampio spazio al tema delle pulizie straordinarie e all’organizzazione interna dei mobili.
La lettura dei tre E-Book dell’autore, fa emergere quelli che sono i suoi capisaldi nella gestione della casa. Uno fra questi è il concetto di decluttering, ovvero l’importanza di valutare l’utilità dei singoli oggetti, eliminando quelli completamente inutilizzati, ridotti a meri catalizzatori di polvere e disordine. Anche il consiglio di utilizzare un’agenda torna spesso nelle considerazioni di Duchetta. Affidarsi a carta e penna può essere infatti, secondo l’autore, un ottimo stratagemma per definire le priorità, la lista dei compiti e le prospettive di auto miglioramento.
Dalle sue righe, l’autore lascia trapelare tutta la sua dedizione verso la cura domestica, nonché la costante ricerca della perfezione. Questo perché, come ribadisce più volte, mantenere ordinati gli spazi del quotidiano è un modo per promuovere e ricercare il benessere personale.
Molti studiosi sostengono, infatti, che la pulizia e l’ordine della casa contribuiscono ad avere
un’influenza positiva sull’ambiente che ci circonda, e che tutto ciò ci renda più felici e reattivi.
Approfondimento
Puntuale come un orologio svizzero, almeno una volta a settimana, arriva l’appuntamento più temuto: le faccende domestiche. Nonostante per la maggior parte delle persone mantenere la casa in ordine sia più un onere che un onore, il giovane Emanuele Duchetta si affaccia in questo scenario, fatto di aspirapolvere e spugnette, con un approccio decisamente controcorrente. Perché vedere la cura della casa come un dovere e non come un momento piacevole da dedicarsi? La filosofia del ventitreenne è proprio questa: curare l’ambiente in cui viviamo è un modo indiretto per prendersi cura di sé.
L’esperienza e la dedizione in tema di pulizia, hanno spinto Duchetta a confezionare i propri trucchi e consigli in tre pratici E-Book (trovate qui una Pagina Facebook dedicata). Nelle sue pagine, l’autore, tocca molteplici casistiche di pulizia, sia in termini situazionali che di specifici oggetti da trattare. Ad esempio: routine sovraffollate non lasciano abbastanza tempo per le faccende domestiche? Nessun problema, come spiega l’autore, è possibile adottare alcuni pratici accorgimenti per pulire in modo veloce, seppur accurato. Spolverare dall’alto verso il basso e solo poi pulire il pavimento, assegnare ad ogni oggetto un posto specifico o, ancora, tenere chiuse le stanze inutilizzate, sono solo alcuni dei trucchi che si possono trovare nel manuale.
Un altro esempio di casistica affrontata da Duchetta è quella delle mamme. Come proteggere la propria casa dai germi? Come pulire i giochi dei figli? Anche in questo caso, la guida fornisce risposte mirate, trasformando le pulizie domestiche in un momento ludico in cui coinvolgere anche i bambini. Un aspetto forse dai più trascurato, ma che il ventitreenne non dimentica di inserire nel proprio testo, è la disinfezione dei panni e delle spugne utilizzati proprio per le pulizie. Gli strumenti che si adoperano per la cura della casa vanno lavati dopo ogni utilizzo e cambiati possibilmente ogni 15 giorni.
I tre E-Book in quest’unico libro di Emanuele Marco Duchetta sono scritti in modo semplice e chiaro, così da essere facilmente fruibili. I testi si rivolgono sia a chi è totalmente negato in tema di faccende domestiche, sia alle casalinghe più esperte. Magari in ottica di un progetto futuro, i manuali potrebbero essere maggiormente approfonditi in alcuni passaggi, per esempio fornendo trucchi, stile i classici consigli della nonna, per pulire in modo pratico le superfici difficoltose o, ancora, elencando con un più alto grado di dettaglio i possibili detergenti da utilizzare. In quest’ultimo caso, l’autore parla spesso di prodotti fai-da te e sarebbe interessante avere una sorta di ricetta con cui poterli preparare in autonomia.
Il punto forte di questo libro sta nella filosofia di fondo. Le faccende domestiche possono essere affrontate con tutt’altro spirito se, seguendo il consiglio dell’autore, vengono vissute come un momento assolutamente personale. Pulire lo spazio in cui abitiamo ci permette di vivere meglio, di agevolare la routine e, soprattutto, di compiere un primo piccolo passo verso l’ordine interiore.