Autore: Valentino Bonu
Pubblicato da Youcanprint - luglio 2021
Pagine: 240 - Genere: Cinema, Filosofia
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9791220346528
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
🌐 Sito - Pagina Ufficiale
È attraverso queste riflessioni che possiamo comprendere a pieno ciò che ci aspetta nel futuro. È per questo che il nostro viaggio parte con la pretesa di osservare il Mondo, così da poterlo capire meglio. La modernità ci pone davanti ad un bivio, bisogna scegliere tra: prendere atto di ciò che sta accendo o aspettare che sia ciò che sta succedendo a prendere atto di noi. Quindi? Da che parte ci schiereremo?
Abbiamo letto e recensito il libro di Valentino Bonu dal titolo Modern Philosophy una sorta di saggio filosofico che si intreccia con il cinema di Hollywood, la filosofia classica quindi che viene spiegata attraverso argomenti cinematografici in una versione del tutto inedita che può far avvicinare giovani e meno giovani ad un argomento davvero molto interessante.
Una trattazione che smorza le spiegazioni accademiche certe volte troppo “pesanti” e “complesse”, con uno studio capace di partire da un problema e cercare di risolverlo piuttosto che crearne di nuovi, come scrive l’autore.
Nei primi capitoli ci viene spiegato come attraverso film, documentari e serie Tv possiamo prendere coscienza del nostro passato per riflettere su quello che ci attende nel prossimo futuro, questo significa esaminare il mondo così da poterlo capire al meglio attraverso una modernità che avanza sempre di più, che molto presto ci spingerà a fare una scelta tra l’agire o restare fermi come degli spettatori inermi.
Nel primo capitolo “Uomo-macchina-Dio” si parla di questo dualismo tra uomini e Dio, di come la modernità nel corso del tempo ha creato due opzioni interessanti:
-L’uomo pensa un Dio immaginario.
-L’uomo crea un Dio fisico.
Spesso, infatti, tra l’infinito improvabile della religione e il finito provabile della fede, si nasconde la verità del possibile. Da qui parte la nostra riflessione. Innanzitutto, bisogna illustrare queste due possibilità. Nel primo caso, l’uomo pensa, quindi immagina, un Dio. Egli crea un essere perfetto che altro non è se non la perfezione a cui ambisce l’essere umano stesso. Questo è chiaramente il Dio delle religioni monoteiste. Ma possiamo trovare traccia dello stesso essere anche nelle religioni pagane. In questa opzione appena descritta Dio rappresenta la perfezione, pensata e apparsa.
Nel secondo caso l’autore ci spiega come l’uomo potrebbe creare un Dio. Facendo riferimento alla modernità oggi appare chiaro che l’essere umano è in grado di fare ciò attraverso la creazione delle macchine. E aggiunge: “Quando e come queste arriveranno a sviluppare un “pensiero” non si sa… eppure siamo certi di essere molto vicini a dare un’anima alle cose”.
Ecco quindi il paragone con alcuni dei film moderni che danno forma al nostro immaginario con situazioni incredibili come quelle viste nei film “Batman vs Superman” per esempio, dove il ruolo di divinità in questo caso è dato a Superman, questo personaggio è consapevole di poter volare e poter distruggere tutti coloro che mostrano ostilità nei suoi confronti. Ha il potere di dare la morte, e questo lo porta ad avvicinarsi a Dio.
Ecco come avete visto Valentino Bonu utilizza una spiegazione semplice e precisa, utilizzando esempi alternativi in questa riflessione filosofica che vi accompagnerà in questo viaggio originale, spiegando i meccanismi che spingono l’uomo ad agire verso una forza più grande di loro.
Modern Philosophy è un libro contro tendenza, al contrario dei soliti trattati angosciosi cerca di dare una spiegazione esauriente e una soluzione credibile alle avversità del mondo, Valentino Bonu afferma che ci resta soltanto scegliere da che parte ci dobbiamo schierare e prendere atto di quello che sta per accadere.
Approfondimento
Questo libro mi ha davvero affascinato, è stato bello entrare di nuovo in quelle atmosfere incredibili che ci raccontano molti film Cult degli anni 80-90 e non solo, esaminare attentamente le storie raccontate attraverso personaggi che fino ad oggi prima della lettura di questo libro ti sembravano soltanto storie senza un significato preciso.
Bella anche la citazione di Skynet dai film di Terminator che ci spiega come al contrario di un super eroe-divinità sia consapevole dei suoi limiti prendendo come esempio di errore il limite del popolo umano. Creando dei Terminator depotenziati rispetto a Skynet stesso la macchina ultra intelligente è capace di pianificare la cancellazione dell’intero genere umano.
C’è anche una riflessione tagliente sull’utilizzo dei social, dei big data di domino delle multinazionali e dei diritti che facilmente vengono violati sul web, la difesa dei diritti civili digitali che ogni giorno vengono prevaricati. Valentino ci fa riflettere sui pericoli che la modernità sta portando fino ai nostri giorni, con la nascita di un potenziale Skynet affamato di dati, codici, algoritmi. La fantascienza non è poi così tanto distante dalla nostra realtà!
Fabrizio Raccis