
Autore: Sonila Strakosha
Pubblicato da Europa edizioni - Novembre 2017
Pagine: 308 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura
Collana: Edificare Universi

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Acquista online
Sagome indistinguibili sfilano per le vie di Tirana, s’infilano in case assegnate e imparano a gestire il cibo razionato. Il Partito-Governo consegna a ciascun cittadino un copione preconfezionato sradicando, sin dalle prime battute, ogni possibilità di scelta. Ed è in un mondo in bianco e nero che due ragazzi innamorati proveranno a dare colore alla loro storia, superando i pregiudizi e sfidando una mentalità imposta e viziata. Perché nessun regime può spegnere la miccia del cambiamento: la speranza.

Sonila Strakosha racchiude tra le pagine del suo racconto tutti gli ingredienti per una travolgente storia d’amore. Lei, Bora, una ragazza dolce, capace di trovare gioia anche nell’angolo più buio. Lui, Alban, con la rivoluzione nel sangue. L’altra, Emona, una vecchia storia pronta a mettersi d’intralcio. Le immancabili complicazioni: una società scossa dalle rivolte e una sparatoria di tabù radicati nella mentalità popolare.
Racconto d’amore descrive l’Albania del 1990. Un Paese imprigionato dalla dittatura del Partito-Governo, dove non esiste alcun tipo di differenza tra i cittadini, così come non è concessa nessuna forma di libera scelta. Le abitazioni, il posto di lavoro, il modo di vestire, persino le vacanze estive. Tutto è predefinito e assegnato dallo Stato.
Le cose, tuttavia, sono destinate a cambiare. La protesta è nell’aria, la volontà di cambiamento è sussurrata di orecchio in orecchio e i più giovani, gli studenti, sono ormai pronti ad accendere la miccia della rivolta.
In uno scenario turbolento, scosso da profondi cambiamenti e delicate contingenze politiche, Bora e Alban si lasceranno travolgere da un amore fatto di speranza e rimarranno saldamente mano nella mano nello scontro contro tutto e contro tutti.
Approfondimento
Racconto d’amore è un romanzo interessante sotto molteplici punti di vista. Primo fra tutti il focus su un momento storico di cui si conosce poco: la fine del regime comunista in Albania. Sonila Strakosha, nata a Tirana nel 1975, ha vissuto sulla propria pelle questo periodo di grande cambiamento e ha saputo raccontarlo ai lettori con la leggerezza delle storie d’amore. La relazione tra Bora e Alban cresce di pari passo con i moti di rivolta contro il partito: questo binomio rende la lettura travolgente e densa di patos.
La Strakosha descrive quegli anni difficili senza tuttavia calcare sulla sua personale ideologia politica. Infatti, se attraverso gli occhi di Alban l’autrice evidenzia le brutture del regime, con Bora sottolinea la sicurezza di un popolo a cui case, lavoro e cibo sono pur sempre assicurati.
Oltre al contesto storico-politico, Sonila Strakosha parla del modo di pensare radicato in Albania nei primi anni ’90, dove i tabù facevano da protagonisti e portavano a giudicare con severità anche il più bello tra i sentimenti: l’amore.
Il romanzo è assolutamente ben scritto e fin dalle prime pagine sa essere magnetico, tuttavia vi sono alcuni piccoli dettagli che lasciano l’amaro in bocca. L’autrice mette in scena un numero importante di personaggi di cui non sempre si coglie il ruolo nella narrazione. Si pensi ad esempio a Olti, un compagno di liceo con un debole per Bora, che non viene mai concretamente utilizzato per creare complicanze tra i due fidanzati. Altra piccola critica è relativa al fatto che, se il contesto storico fa da forte scenario per la vicenda, poco s’intreccia con la relazione tra Bora e Alban: questo avrebbe conferito quel pizzico di tensione in più.
Chi ama i romanzi rosa, più o meno consciamente, desidera trovare alcuni elementi, propri del genere narrativo: l’intreccio amoroso, la complicazione, il trionfo del sentimento. Sonila Strakosha non delude il lettore e condensa nelle pagine del suo Racconto d’amore quegli ingredienti speciali, capaci di rendere la lettura un momento appassionante e piacevole.
Per tutti i lettori che amano le storie d’amore contestualizzate in un determinato momento storico.
Un libro consigliato a chi ha voglia di emozionarsi, a chi ha voglia di sognare, a chi ha voglia di conoscere. Il libro è acquistabile attraverso le librerie online (all’inizio della recensione trovate alcuni link per farlo). Inoltre chi ha poca dimestichezza con i clic e ama comprare i libri attraverso le librerie tradizionali può ordinare direttamente la sua copia di Racconto d’amore nella libreria più vicina. Buona lettura!
[amazon_link asins=’8893843943,8846100921,882043430X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’15399c76-e308-11e7-8d04-33ed434db046′]