
Autore: Andrea Roccioletti
Pubblicato da Autori Riuniti - Ottobre 2016
Pagine: 120 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: I nasi lunghi
Da ottobre in libreria
Da qualche giorno è arrivato in libreria Diranno di me – La vera storia di Shaye Saint John, il nuovo lavoro dell’arthacktivist Andrea Roccioletti, edito da Autori Riuniti. Questo libro ci racconta la storia vera di uno dei più misteriosi fenomeni di Youtube degli ultimi anni; il visionario racconto di quella che, ormai, è una sorta di leggenda del deep web. Chi si nasconde realmente dietro lo pseudonimo di Shaye Saint John?
C’è un buco nero attorno al quale gravitano la voce di un cantante punk di Bloomington, due cecchini su una Chevrolet Caprice, Timothy Leary, il Max Headroom Incident, Bjork, un addetto alle disinfestazioni che diventa un attentatore, 25 milioni di dollari, 44 università e 12 ospedali statunitensi coinvolti in un programma di esperimenti per il controllo della mente, Terry Schiavo, litri di LSD, e una star di Hollywood di nome Shaye Saint John che con i suoi video su Youtube supera 3 milioni e mezzo di visualizzazioni. Questo buco nero non è il sogno americano, bensì il sonno americano, un sonno senza sogni come una periferia dalla quale non ci si può svegliare, perché è reale, e dalla quale non si può uscire, perché non ha confini. E perché è una storia vera.
«“Sai che cosa penso? Che non ci sia niente di più puro e ribelle del fallimento, al giorno d’oggi. Il successo ti lascia l’amaro in bocca, per i prezzi che hai dovuto pagare, per il fatto che non ti basta mai. Ma il fallimento…” Eric allargò le braccia “il fallimento è puro, capisci? Lascia intatto il desiderio. Lascia immacolata la coscienza.”»
Andrea Roccioletti è nato nel 1979 a Torino. Arthacktivist, si occupa di arte e di letteratura. Ha pubblicato Bravo a scrivere (Edizioni di Latta), Leo di Zervi (Iacobelli Editore), Il babau (Edizioni Chinaski) e Diranno di me – La vera storia di Shaye Saint John (Autori Riuniti). Cura per il web l’Europa Art Magazine, e una manciata di altri siti che propongono al pubblico l’arte contemporanea ai suoi limiti estremi. Il suo blog è roccioletti.wordpress.com