
Autore: Ernst Jünger
Pubblicato da Guanda - Aprile 2016
Pagine: 154 - Genere: Narrativa Contemporanea, Romanzo storico
Collana: Narratori Della Fenice
Dal 21 aprile in libreria
Tra pochi giorni sarà nelle librerie edito da Guanda Fuoco e sangue, un nuovo romanzo ancora inedito in Italia dello scrittore e filosofo tedesco Ernst Jünger. Dall’autore di Nelle tempeste d’acciaio, il romanzo fulgido e cruento della Grande Guerra.
Il 21 marzo del 1918 l’esercito tedesco sferra la prima delle grandi offensive di primavera sul fronte occidentale, con l’obiettivo di sfondare le linee alleate e penetrare in profondità. Dopo l’estenuante guerra di trincea, la prospettiva della battaglia in campo aperto esalta e atterrisce soldati e ufficiali, consapevoli di giocarsi il tutto per tutto in un inaudito dispiegamento di truppe e mezzi, che sembra assegnare alla tecnica un ruolo decisivo. È un’esperienza unica, «che coinvolge la carne e il sangue» e forgia destini individuali e collettivi. In Fuoco e sangue, romanzo del 1925, Ernst Jünger, pluridecorato sottotenente della Wehrmacht, rielabora i propri ricordi in una prosa nitida e solenne, prestando la propria voce all’io narrante e dando modo al lettore di ripercorrere quei tremendi istanti in tutta la loro drammatica fatalità. Sebbene l’entusiasmo del 1914 sia ormai irrimediabilmente perduto, cresce in prossimità dell’attacco la consapevolezza della superiorità dell’uomo sul «materiale» e della sua sorprendente capacità di resistenza. Così, alla vigilia della battaglia, si può ancora assaporare un momento di perfetta solitudine nella natura, incantevole per l’imminente risveglio stagionale, ma anche un ultimo brindisi con i camerati, «nella fratellanza del sangue». E dopo aver combattuto, regna la sensazione di un «pieno compimento», come al «cospetto di una morte indolore dopo una lunga vita».
Ernst Jünger (1895 – 1998) è stato uno scrittore e filosofo, figura complessa della intellettualità tedesca del XX secolo. Tra le sue opere nel catalogo Guanda: Il contemplatore solitario, Irradiazioni, Nelle tempeste d’acciaio, La forbice, Cacce sottili, L’operaio, Giardini e strade, La capanna nella vigna, Eumeswil, Heliopolis, Fuoco e sangue, Il cuore avventuroso, Ludi africani, Rivarol, La pace, Lo stato mondiale, Le api di vetro, Due volte la cometa, Sulle scogliere di marmo, Tre strade per la scuola, Il tenente Sturm, Maxima-Minima, Sulla questione degli ostaggi, Boschetto 125.