
Autore: Theodore Sturgeon
Pubblicato da Atlantide - Novembre 2016
Pagine: 160 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Narrativa
Dal 30 novembre in libreria
È appena arrivato in libreria Godbody, l’ultimo magnifico romanzo della leggenda della sci-fi Theodore Sturgeon, un altro capolavoro ancora inedito in Italia che Atlantide ci regala, praticamente mettendocelo sotto l’albero di Natale. Ma chi è Godbody, il protagonista del romanzo di uno dei più grandi autori dell’intero Novecento americano? E perché questo libro, pubblicato a neppure un anno dalla morte del proprio autore, è considerato ancora oggi il suo più controverso, ed è rimasto fino a oggi inedito in Italia?
“Fa’ agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”.
«Alcuni, leggendo Godbody, avranno l’impressione che si tratti di materiale decisamente pornografico. Altri lo considereranno una tenera e delicata storia d’amore. Alcuni lo denunceranno come scandaloso e sacrilego. Altri ancora lo vedranno come straordinariamente e meravigliosamente rispettoso. Tutti hanno ragione: leggetelo, godetevelo, rileggetelo e datelo a chi amate.» – Robert A. Heinlein
Godbody racconta l’arrivo nel New England di un uomo misterioso il cui semplice tocco trasmette un irresistibile desiderio di amare e fare l’amore. L’ultimo romanzo scritto da Theodore Sturgeon, finora inedito in Italia per la natura decisamente sessuale delle descrizioni e per il messaggio rivoluzionario che porta in sé, è un’opera controversa e straordinaria, e davvero, per usare le parole di Robert A. Heinlein, che vi ha dedicato un breve saggio, “l’ultima lettera d’amore di Sturgeon”.
“È come se tutti quelli che conosco, o quasi, parlassero una lingua che io ignoro, o usassero parole di una lingua che non ho mai imparato. E loro – voi – tutti voi vi capite al volo, e questo io lo vedo, ma è come se io avessi perso il vostro treno. Però questa mattina ho incontrato un uomo. Godbody. Lui, lui mi ha toccato. E quando lo ha fatto, ciò che ho sempre pensato fosse vero, lo è stato”
Theodore Sturgeon (1918-1985) è stato uno dei più grandi, originali autori dell’intero Novecento americano, colui che allargò i confini della narrativa di fantascienza. Tra i suoi libri, capolavori come Cristalli sognanti (pubblicato da Adelphi) e Più che umano. Kurt Vonnegut si ispirò a lui per il personaggio di Kilgore Trout, protagonista di molti suoi romanzi.