
Autore: Marcello Simoni
Pubblicato da Einaudi - Novembre 2016
Pagine: 344 - Genere: Thriller storico
Collana: Stile libero big
Dal 15 novembre in libreria
C’è grande attesa per l’arrivo in libreria de Il marchio dell’inquisitore, il nuovo romanzo dell’autore del Mercante di libri maledetti Marcello Simoni che, per la prima volta, pubblica per Einaudi. Cambia l’editore, quindi, ma di certo non cambiano le mistiche atmosfere grazie alle quali lo scrittore ha conquistato milioni di lettori nel mondo. Trame segrete, oscure, che si muovono nei sotterranei del Vaticano, nei sussurrii delle comunità religiose e delle sette segrete e massoniche. Questo è Il marchio dell’inquisitore. Nella Roma del Secolo di Ferro, alla vigilia del tredicesimo giubileo, l’omicidio di un membro della Congregazione dell’Indice sta agitando le acque della capitale papale. L’unico indizio che ha in mano l’inquisitore foraneo Girolamo Svampa, chiamato ad investigare sul caso, è un incisione che inneggia ad una danza macabra e disegnata su un opuscolo di contenuto libertino. Con l’inquisitore Svampa, Marcello Simoni inventa una straordinaria figura di detective, qui alle prese con un intricato mistero nella Roma barocca di Urbano VIII. Tenetevi pronti ad ogni imprevisto: perché il segreto più grande da svelare è proprio nel passato dell’inquisitore e nel suo marchio indelebile.
Porta sul collo, impresso a fuoco, il marchio di un roveto ardente. È razionale come uno scienziato, eppure esperto di demonologia e stregoneria. È scostante, abitudinario, con una patologica avversione per la fugacità del presente; per lui esiste solo la certezza inalterabile di ciò che è già accaduto. Il cadavere di un uomo incastrato dentro un torchio tipografico.
Un investigatore, il cui passato è un mistero perfino per lui, alle prese con intrighi politici, segreti ecclesiastici e vendette private. Una vicenda tesissima ambientata nell’Italia del Seicento, dove la diffusione della stampa sta aprendo le prime crepe nelle mura dell’oscurantismo. Nella Roma del Secolo di Ferro, a pochi giorni dall’inizio del XIII giubileo, la danza macabra incisa su un opuscolo di contenuto libertino sembra aver ispirato l’omicidio di un religioso. Sul caso viene chiamato a investigare l’inquisitore Girolamo Svampa, nominato commissarius dagli alti seggi della curia capitolina. Ad aiutarlo, tra ritrovamenti di libelli anonimi e strani avvistamenti di un uomo mascherato, ci sono padre Francesco Capiferro, segretario della Congregazione dell’Indice, e il fedele bravo Cagnolo Alfieri. L’indagine, che porta lo Svampa a scontrarsi con personaggi potenti, si rivela subito delicata e pericolosa: prima che si arrivi alla soluzione del mistero ci saranno altri morti.
Marcello Simoni (Comacchio, 1975) è un ex archeologo e bibliotecario. Con Il mercante di libri maledetti (2011), il suo romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. Un successo confermato da La biblioteca perduta dell’alchimista, Il labirinto ai confini del mondo, L’isola dei monaci senza nome, La cattedrale dei morti, L’abbazia dei cento peccati, L’abbazia dei cento delitti e L’abbazia dei cento inganni. Per Einaudi ha pubblicato Il marchio dell’inquisitore (2016). È tradotto in venti Paesi.