
Autore: Nickolas Butler
Pubblicato da Marsilio - Settembre 2021
Pagine: 320 - Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9788829709656
ASIN: B09GBJQK8J

🌐 Sito - Pagina Ufficiale
⏱ PRENOTA ORA
In libreria dal 30 settembre
Sarà disponibile a fine mese in libreria La casa vicino alle nuvole, di Nickolas Butler.
Per cosa gli uomini si dannano l’anima? Per soldi, per amore, per vanità? È l’assillante interrogativo che muove la trama del nuovo romanzo di Nickolas Butler, che torna a raccontare la provincia rurale americana.
Quale strano motivo spinge Gretchen Connors, facoltosa imprenditrice, a costruire una lussuosa dimora tra le sperdute montagne del Wyoming? E perché la vuole pronta in così poco tempo? Ma soprattutto, come mai la misteriosa signora ha deciso di assoldare dei tipi come Cole, Bart e Teddy, titolari di una modesta impresa locale? Fatto sta che, quando i tre uomini si vedono offrire una somma esorbitante per ultimare i lavori nei tempi prescritti – niente puntualità, niente bonus –, la prospettiva di ricavare più soldi di quanti ne abbiano mai sognati li convince ad accettare. Inoltre, non è un lavoro qualsiasi: è «la possibilità di costruire una reputazione, un nome, qualcosa che un uomo può rivendicare per decenni». Quella casa abbarbicata sulla montagna, là, vicino alle nuvole, diventerà un capolavoro architettonico, un’opera che trasformerà per sempre le loro vite. Ma, come diceva il padre di Bart, «se sembra troppo bello per essere vero… allora probabilmente non lo è». Quando il lavoro sul campo si rivela proibitivo e la fatidica scadenza incombe insieme a un inverno tra i più aspri di sempre, la situazione precipita. E i tre, pur di guadagnare quel denaro, saranno disposti a tutto, mettendo in pericolo perfino loro stessi, le proprie vite, le proprie famiglie. I tre uomini, amici per la pelle, si trovano di fronte a dilemmi crudeli: quanto lontano sono disposti a spingersi per un miraggio di ricchezza? Quanto vuol dire esattamente “non basta mai”?
In questo singolare western del Ventunesimo secolo, non ci sono indiani né cowboy, ma chi ha e chi non ha niente, chi lavora e chi ha il potere di dare lavoro. Eppure, la violenza e la cupidigia, che furono tipiche della Frontiera americana, sembrano tornate con prepotenza nel mondo di oggi.