
Autore: Guillaume Musso
Pubblicato da La nave di Teseo - Settembre 2016
Pagine: 496 - Genere: Thriller
Collana: Oceani
Dal 1 settembre in libreria
Da domani potrete trovare in libreria La ragazza di Brooklyn, il nuovo romanzo da oltre 600 mila copie vendute in Francia del bestsellerista francese Guillaume Musso, edito in Italia da La nave di Teseo. Dopo il successo mondiale di Central Park, l’autore più venduto in Francia torna con un nuovo thriller, una avventura inarrestabile tra la Costa Azzurra, Parigi e New York; ma La ragazza di Brooklyn ci offre anche il racconto di una storia d’amore folle, del delicato rapporto genitori-figli e il ritratto di una donna enigmatica che rimarrà a lungo nell’immaginario dei lettori.
“La verità! La verità! Hai solo la parola “verità” sulle labbra, ma ti sei mai domandato se saresti in grado di sopportarla, la verità?“
““Sono io che l’ho fatto“ hai detto. Sbalordito, ho scrutato lo schermo stringendo gli occhi fino a sentirmi stomacato e costretto a distogliere lo sguardo, mentre un brivido mi scuoteva il corpo. Mi tremavano le mani, il sangue mi pulsava nelle tempie. Ero pronto a tutto. Credevo di aver previsto tutto. Ma non avevo mai pensato a quello.”
Raphael – un giovane scrittore di successo, ora in crisi creativa, e ragazzo padre – da sei mesi ha una relazione con ragazza bellissima, Anna. Anna è dolce, intelligente, eppure nasconde qualcosa, dimostrandosi piuttosto misteriosa e poco incline a confidare dettagli del suo passato. Durante un weekend d’amore in Costa Azzurra, a sole tre settimane dal matrimonio, di fronte all’ennesimo interrogatorio di Raphael, Anna, esasperata, mostra a Raphael un’immagine dalla galleria fotografica del suo laptop urlando: “Vedi questo? L’ho fatto io.” Raphael inorridisce alla vista di quella immagine e fugge via. Un gesto di cui subito si pente. Al suo ritorno, intenzionato a chiarire, Anna non è più lì. Raphael la cerca sul cellulare, che risulta spento. Pensa di ritrovarla a Parigi, ma anche qui non c’è. Raphael la ama, è pronto a perdonarle tutto ed è deciso a ritrovarla e a svelare il mistero di quell’immagine terrificante. Chiede aiuto a un suo amico, ex poliziotto, Marc Caradec. Insieme perquisiscono la casa di Anna, ma il buio diventa ancora più profondo e il mistero sempre più denso: nell’appartamento trovano 400.000 euro in contanti e due carte di identità false. Dunque Anna non è Anna e le sue reticenze sulla propria vita nascondevano oscuri motivi. E quell’immagine spaventosa rimane per Raphael una delle poche tracce da seguire per scoprire la verità sulla persona che ama.
Guillaume Musso è nato ad Antibes, in Francia, il 4 giugno del 1974. Fin da piccolo ha dimostrato una forte passione per la letteratura. Ancora studente, ha cominciato a dedicarsi alla scrittura e alla narrativa. All’età di 19 anni si è trasferito a New York, dove ha svolto numerosi lavori, cercando nel contempo l’ispirazione per le sue storie. Tornato in Francia, si è iscritto all’Università di Nizza, dove ha conseguito la laurea in Economia. In seguito si è spostato a Montpellier, dove ha seguito un corso di perfezionamento in Scienze Economiche finalizzato allo svolgimento dell’attività didattica. Tra il 1999 e il 2003 ha svolto la professione di docente presso un liceo in Lorena ed è stato formatore professionale a Nancy. Attualmente lavora come professore di Scienze economiche e sociali presso il Centro internazionale di Valbonne. Il suo esordio nella narrativa avviene nel 2001, con il romanzo dal titolo Skidamarink, un thriller che mescola enigmi, arte, storia ed economia. Nel 2004, in seguito ad un incidente automobilistico in cui è rimasto coinvolto, scrive L’uomo che credeva di non avere più tempo, il suo romanzo più conosciuto. Dal romanzo, che ha venduto oltre un milione di copie, è stato tratto un adattamento cinematografico dal titolo “Afterward”, con la regia di Gilles Bourdos e con John Malkovich. Tra i suoi romanzi di successo si ricorda Central Park. Complessivamente le sue opere, quasi sempre adattate per il cinema, hanno venduto oltre tre milioni di copie. Tradotto in più di 26 lingue, Guillaume Musso è ad oggi uno dei romanzieri francesi più letti ed apprezzati.