
Autore: J.P. Delaney
Pubblicato da Mondadori - Aprile 2017
Pagine: 396 - Genere: Thriller
Collana: Omnibus

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 4 aprile in libreria
Sta per arrivare in libreria La ragazza di prima, un thriller di J.P. Delaney edito da Mondadori che diventerà presto un film diretto da Ron Howard. In questo romanzo dal grande respiro cinematografico un filo sottile conduce il lettore in un crescendo di suggestioni, paranoie e tensioni scoprendo la storia della protagonista, una ragazza con un trauma alle spalle che si innamora di una casa e dell’uomo che l’ha progettata. Ma in quell’appartamento è successo qualcosa qualche anno prima… Tra domande e tensioni, la protagonista de La ragazza di prima sarà portata a pensare di vivere la replica di una vita altrui, in un precipitarsi di eventi capaci di tenere il lettore con il fiato sospeso fino al sorprendente, inaspettato finale.
“La ragazza di prima ha un ritmo incredibile e il tocco geniale di tenere fino all’ultimo in bilico il destino drammatico di suoi personaggi.” – The New York Times
Ci sono momenti in cui sento di non essere sola. Dicono che sto diventando paranoica, eppure questa sensazione persiste. Chi era la ragazza prima di me?
Con quest’uomo ci andrei a letto. Gli ho detto poco più che buongiorno, eppure la parte più segreta di me, quella che sfugge al mio controllo, ha già espresso il suo giudizio. Lui mi tiene aperta la porta della sala riunioni e persino questo piccolo gesto di cortesia mi sembra carico di significato. Non posso credere di essere a un passo, un solo piccolo passo, dall’aggiudicarmi la casa che lui, Edward Monkford – un innovatore, un architetto riservato e profondo –, ha progettato e realizzato in Folgate Street, civico 1, Londra. Una casa straordinaria. Un edificio che coniuga l’avanguardia europea ad antichi rituali giapponesi. Design minimalista di pietra chiara, lastre di vetro insonorizzate e sensibili alla luce, soffitti immensi. Nessun soprammobile, niente armadi, niente cornici alle finestre, nessun interruttore, nessuna presa elettrica. Un gioiello della domotica, dove tutta la tecnologia è nascosta. Una casa che però ha le sue regole, il Regolamento come lo chiamo: se diventerà mia non dovrò soltanto rinunciare a tappeti, fotografie alle pareti, piante ornamentali, animali domestici o feste con gli amici, ma dovrò plasmare il mio carattere, accettare una concezione della vita in cui il meno è il più, in cui l’austerità e l’ordine sono la purezza, e la sobrietà la ricompensa. Perché lui vuole così, perché lui è così. Ha voluto sapere tutto di me, mi ha chiesto un elenco di tutte le cose che considero essenziali per la mia vita. Dicono che quest’uomo, dai capelli di un biondo indefinito e dall’aspetto poco appariscente, con gli occhi di un azzurro chiaro e luminoso, sia un architetto eccezionale perché non cede a nessuna tentazione. Tuttavia, la casa è già stata abitata, una volta. Da una ragazza della mia stessa età, quasi una mia gemella, mi hanno detto. Anche lei, come me, non insensibile al fascino di quest’uomo. Una ragazza che tre anni fa è morta. In questa casa.
JP Delaney ha scritto precedentemente diversi romanzi di successo sotto altri nomi.