Titolo: La regina imperatrice
Autore: Antonio Caprarica Pubblicato da Sperling & Kupfer - Ottobre 2019
Pagine: 416 -
Genere: Romanzo storico Formato disponibile: eBook,
RilegatoCollana: Varia 
⏱
PRENOTA ORA
Dal 15 ottobre in libreria
Sta per arrivare in libreria La regina imperatrice, romanzo di ambientazione storica scritto da Antonio Caprarica. Ha dominato su un impero, è sopravvissuta ad attentati e lotte di corte, ha vissuto passioni proibite, ha dato il suo nome a un’epoca: nel nuovo libro di Caprarica, l’eccezionale vita della regina Victoria diventa un romanzo.
Londra, 1870. Nella capitale regna lo scontento.
Sono passati trentatré anni da quando Victoria è salita al trono: una diciottenne non bella, ma accattivante e volitiva. Chi la riconoscerebbe oggi nella dama infagottata e vestita a lutto, in ritiro dal giorno della morte dell’amato marito Albert sull’isola di Wight o in Scozia? Una regina che si rifiuta di mostrarsi alle cerimonie nella capitale?
Il figlio, erede al trono, consuma le notti nel letto della demi-mondaine di turno, mentre il trono vacilla sotto i colpi dei repubblicani. Sarà questo l’epilogo del suo regno magnifico?
In un romanzo di grande respiro, dove trovano spazio gli scandali e le passioni erotiche, le trame di Corte e gli intrighi dei politici – Melbourne, Gladstone, Disraeli, Antonio Caprarica compone l’affresco di un’epoca nel centro del quale spicca il personaggio di una donna determinata che si risolleva a ogni caduta, sfida pregiudizi e critiche, e fa del proprio Paese una potenza coloniale, conquistando la corona di imperatrice.
Alcune note su Antonio Caprarica

Antonio Caprarica è giornalista e scrittore. Dopo la laurea in Filosofia alla Sapienza di Roma con Lucio Colletti, ha iniziato la carriera giornalistica a «L’Unità» ed è stato in seguito condirettore di «Paese Sera». Tra il 1988 e il 1993 è stato corrispondente del Tg1 dal Medio Oriente. Dal 1993 al 2006 è stato a capo dell’ufficio di Corrispondenza della Rai prima a Mosca, poi a Londra e infine a Parigi. Dopo tre anni a Roma come direttore di Radio Uno e dei Giornali Radio Rai, è tornato a lavorare nella sua amata Londra. Con Sperling & Kupfer ha pubblicato molti titoli, tra i quali ricordiamo Dio ci salvi dagli inglesi… o no!? (2006), che ha ottenuto il Premio Gaeta per la letteratura di viaggio, La ragazza dei passi perduti (2006); Com’è dolce Parigi… o no!? (2007); Gli italiani la sanno lunga… o no!? (2008); Papaveri & papere. Breve storia universale delle gaffes dei potenti (2009); I Granduchi di Soldonia (2009); C’era una volta in Italia. In viaggio fra patrioti, briganti e principesse nei giorni dell’Unità (2010); Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra (2012); La classe non è acqua (2012); Ci vorrebbe una Thatcher (2012); Il romanzo dei Windsor. Amori, intrighi e tradimenti in trecento anni di favola reale (2013) e Il romanzo di Londra. Storie, segreti e misfatti di una capitale leggendaria (2014). Vincitore di numerosi premi di giornalismo tra i più prestigiosi (Ischia, Fregene, Val di Sole), collabora con vari quotidiani e periodici.
Leggi i nostri articoli anche su Google News!
☆ SEGUICI