
Autore: Uwe Tellkamp
Pubblicato da La nave di Teseo - Dicembre 2020
Pagine: 96 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le onde
ISBN: 9788834602508

⏱ PRENOTA ORA
🎬 La video recensione su Youtube
Dal 3 dicembre in libreria
Da domani in libreria Le cose di Carus, raconto di Uwe Tellkamp.
Il ritorno di uno dei personaggi principali di La torre (in libreria in contemporanea in una nuova edizione), al centro anche di questo ultimo, struggente romanzo, in cui risuona inconfondibile la voce letteraria cristallina di Tellkamp. Il libro è corredato dalle illustrazioni di Andreas Töpfer che riproducono con tratti essenziali, minimalistici, i luoghi più significativi di Dresda: la stazione centrale, la terrazza di Brühl, la Semperoper, il ponte di Augusto e molti altri.
Fabian Hoffmann, che nell’opera precedente di Tellkamp era il cugino del protagonista Christian, è il narratore dell’Affaire Carus. Fabian ricorda la figura paterna, Hans Hoffmann, ginecologo dell’Accademia di medicina Carl Gustav Carus di Dresda, immergendosi nell’atmosfera dresdiana degli anni precedenti alla riunificazione tedesca e nella nostalgia per la vivacità culturale di Dresda prima del secondo conflitto mondiale. Nel ricordo di Fabian prende vita tutto quello che aveva fatto di Dresda la capitale del romanticismo tedesco: musica, pittura, filosofia. La nostalgia amplifica il grigiore del presente: la città mostra ancora i segni del terribile bombardamento che l’aveva distrutta nel 1945, i casermoni costruiti dal regime socialista sono avvolti in una nuvola di fumo grigio, la posizione di Hans Hoffmann in clinica è in pericolo a causa del suo impegno a sostegno dei diritti civili e il suo amico Zimmermann porta dentro di sé i segni degli anni trascorsi in miniera, a contatto con l’uranio, probabilmente la causa del tumore allo stomaco che lo sta uccidendo.