
Autore: Dmitry Glukhovsky
Pubblicato da Multiplayer.it Edizioni - Settembre 2016
Pagine: 560 - Genere: Fantascienza
Collana: Apocalittici
Dal 1°settembre in libreria
Sono in molti ad attendere il primo settembre per l’uscita di Metro 2035 di Dmitry Glukhovsky, il nuovo, attesissimo e imperdibile capitolo della serie Metro 2033 Universe edito da Multiplayer edizioni. Un libro di fantascienza imperdibile per gli amanti della serie, ma consigliato anche a tutti gli amanti dei romanzi post apocalittici distopici, come Wool di Hugh C. Howey.
“La trama di Metro 2035 ribalterà la storia e lo scenario di Metro 2033: se 2033 era un fantasy ambientato in un contesto urbano, 2035 sarà una violenta distopia; se 2033 raccontava una favola, 2035 svelerà la cruda verità. Più in generale, sarà uno spy-thriller con elementi di satira politica. Il protagonista sarà lo stesso del primo libro e dei primi due videogiochi: tuttavia, dopo tutti questi anni trascorsi dalla pubblicazione di Metro 2033, Artyom è cresciuto ed è cambiato. Non è più il ragazzo romantico e naif che era. Questo romanzo avrà davvero un tono diverso…” – Dmitry Glukhovsky
Da quando una guerra nucleare ha devastato la Terra, gli ultimi moscoviti hanno cercato di sopravvivere costruendo una nuova civiltà nelle profondità della vecchia rete della metropolitana. Questa presunta sicurezza, però, si dimostra presto ingannevole: infatti, due anni dopo essere stati salvati da Artyom, gli abitanti della metro sono minacciati da epidemie che mettono a rischio l’approvvigionamento di cibo e da conflitti ideologici sempre più gravi. L’unica salvezza pare risiedere in un ritorno in superficie: ma questo è ancora possibile? Contro ogni logica, Artyom tenta un viaggio senza speranza apparente verso un mondo il cui silenzio misterioso nasconde un terribile segreto…
Dmitry Glukhovsky è nato in Russia nel 1979. Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, ha lavorato come giornalista per EuroNews TV in Francia e Deutsche Welle in Germania. È stato reporter per Russia Today, emittente satellitare disponibile via cavo, online con dirette in streaming in più di 100 paesi. Nel 2007 Glukhovsky ha ricevuto per il suo primo romanzo, Metro 2033, il premio Encouragement Award dell’European Science Fiction Society, categoria nuove promesse, nella prestigiosa cornice dell’EUROCON di Copenaghen. Oltre alla sua lingua, il russo, Glukhovsky parla correntemente inglese, francese, tedesco ed ebraico. Il suo romanzo d’esordio Metro 2033, cui ha fatto seguito Metro 2034 e Metro 2035, è stato tradotto in più di 35 lingue e ha ispirato il videogioco omonimo, che ha venduto nel mondo milioni di copie facendo conoscere la sua storia a migliaia di adolescenti che oggi amano i suoi libri. A soli 34 anni ha creato il franchise in continua espansione Metro 2033 Universe, di cui sono già stati venduti i diritti a Hollywood e che ha ispirato il nuovo videogioco Metro Last Light. Sorridente e sicuro di sé, Dmitry è interessato alla vita, ha una mente aperta ed è un vulcano di idee: il Tolkien 2.0 degli Urali, per molti critici letterari. Oggi Dmitry vive a Mosca, è sposato con un figlio e sta lavorando a un nuovo romanzo: Future.