
Autore: John Douglas, Mark Olshaker
Pubblicato da Longanesi - Febbraio 2017
Pagine: 386 - Genere: Autobiografico
Collana: Il Cammeo

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 24 febbraio in libreria
Scritto a quattro mani con il produttore cinematografico Mark Olshaker, è appena tornato in libreria per Longanesi, con la prefazione di Donato Carrisi, Mindhunter. La vera storia di John Douglas, l’agente speciale che nel 1980 fondò l’Unità investigativa di supporto dell’FBI e il programma di “Criminal Profiling” che avrebbe cambiato per sempre le tecniche di indagine sui serial killer. Il libro sulla storia del primo cacciatore di serial killer, che ha già ispirato Patricia Cornwell, Thomas Harris e molti altri, arriverà presto anche sul piccolo schermo nella serie prodotta da David Fincher per Netflix.
«Nella cronaca della sua incredibile ed agghiacciante carriera, John Douglas consente a tutti noi di accompagnarlo in luoghi impensabilmente oscuri. Con lui esploriamo le ragioni dell’esistenza dei mostri.» – Patricia Cornwell
«
Questo libro è un viaggio avventuroso dentro la mente dei serial killer.» – Vittorino Andreoli
La vita e la carriera di John Douglas, uno dei primi criminal profiler dell’FBI, sono la «bibbia» non ufficiale di tutti gli scrittori e gli sceneggiatori che hanno riscritto il concetto di «crime fiction» così come oggi lo conosciamo e amiamo: Mindhunter è la storia vera e agghiacciante, scritta in prima persona, di un uomo che non ha avuto paura di affrontare il Male nella sua peggior incarnazione contemporanea, pagando anche un alto prezzo personale.
Una storia complicata e dolorosa quella di Jhon Douglas, il primo ad avere quell’intuizione dirompente che lo ha portato a girare per anni tra le prigioni degli USA e a intrattenere colloqui con i più pericolosi criminali americani. Perché c’è un solo modo per riuscire a dare la caccia ai serial killer in attività: capirne i ragionamenti per quanto contorti, perversi e letali possano essere, e anticiparne così le mosse. Ma c’è un solo modo per entrare nella mente di un serial killer: parlare con i suoi «colleghi» e predecessori. Serve guardare il male negli occhi. Questa è stata l’intuizione di John Douglas, l’uomo che ha inventato il criminal profiling dell’FBI, e a questo che si è dedicato nel corso della sua carriera, sacrificando tutto se stesso e infine pagando un prezzo molto alto per un’immersione così profonda nelle perversioni più atroci della mente umana. Per anni, ha interrogato in carcere gli assassini e gli stupratori seriali, indagandone le ossessioni e le perversioni. Infinite conversazioni con uomini come Charles Manson, il più famigerato serial killer della storia. Con John Wayne Gacy, l’uomo che vestito da clown uccideva senza pietà. Con James Earl Ray, sicario di Martin Luther King. E molti altri. Reso celebre da Thomas Harris, che da lui trasse ispirazione per il personaggio di Jack Crawford ne Il Silenzio degli Innocenti, John Douglas è divenuto negli anni un punto di riferimento imprescindibile per intere generazioni di scrittori, autori televisivi e sceneggiatori. Una «bibbia» non ufficiale per tutti coloro che hanno riscritto il concetto di «crime fiction» così come oggi lo conosciamo e amiamo. La storia di Douglas raccontata in Mindhunter arriverà a breve anche sul piccolo schermo: una serie televisiva di dieci episodi prodotta da David Fincher e Charlize Theron, distribuita da Netflix.
John Edward Douglas, ha fondato l’Unità Investigativa di Supporto dell’FBI nel 1980, divenendone prima agente e poi capo, riuscendo nel tempo a creare un autentico programma di Criminal Profiling. Descrivere le abitudini dei criminali e cercare di predire le loro mosse è stato il suo modus operandi, a cui si sono aggiunte tecniche di interrogatorio variegate e raffinate. Si è ritirato dal lavoro sul campo nel 1995, dopo venticinque anni di servizio. Oltre a numerosi saggi, ha scritto due romanzi con protagonista il profiler dell’FBI Jake Donovan, Broken Wings e Man Down.
Mark Olshaker, scrittore, produttore cinematografico, ha prodotto il programma Mind of a Serial Killer, nominato agli Emmy. Ha scritto e prodotto numerosi documentari, vincendo un Emmy per Roman City.
[amazon_link asins=’8895720113,8817845515,8870515370,8830446939′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e2db73de-02ad-11e7-b707-3f38e04c7dbe’]