
Autore: Pamela Druckerman
Pubblicato da Sonzogno - Agosto 2018
Pagine: 260 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Brossura
Collana: Varia

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
Dal 30 agosto in libreria
Disponibile da domani Non si diventa mai adulti, scritto da Pamela Druckerman. L’autrice firma una nuova irriverente, tagliente e lucida riflessione sulla mezza età, a metà strada tra un autoritratto franco (e impietoso) e una divertente indagine sulla vita dei quarantenni moderni, per raccontare che cosa significa davvero ritrovarsi, all’improvviso, promossi tra le fila degli adulti.
Chi sono i quarantenni di oggi? Cosa vuol dire essere entrati in questa fase della vita? La mezza età significa essere diventati adulti? Non è il caso di girarci attorno: i segni dell’invecchiamento, ormai sempre più visibili, nel corpo e nel carattere, sono irreversibili. Te ne rendi conto quando il tuo anno di nascita ti produce un certo nervosismo, i peli sul mento sono ormai un dato di fatto, i tuoi genitori hanno smesso di «volerti cambiare» e quando nello sguardo degli uomini leggi un sottinteso del tipo: «ci farei un giro, a patto che non mi costi troppa fatica.»
Dopo aver dispensato eccellenti consigli su come educare i bambini, Pamela Druckerman si rivolge alla travagliata generazione dei suoi coetanei. Ancora una volta, la giornalista americana deve armarsi di una buona dose di coraggio. Partendo dalla propria esperienza, arriva a investigare le fragilità, le fissazioni, ma anche le sfide che i “quarantenni” si trovano ad affrontare nel mondo attuale.
Dopo quasi quattro anni di lavoro su di sé e di acuta osservazione del prossimo, la Druckerman ci guida con onestà, saggezza e un’avvolgente ironia, attraverso le piccole e grandi scoperte di un passaggio fondamentale dell’esistenza.
Dicono del libro:
«Un argomento spinoso che Pamela Druckerman affronta con tono perfetto e brutalmente franco. Un candore spericolato che fa ridere e rantolare al tempo stesso». – The New York Times
«Un po’ libro di memorie, un po’ guida al passaggio all’età adulta… Pamela Druckerman ha scritto un libro divertente e rivelatore». – The Guardian
Pamela Druckerman, giornalista e scrittrice, collabora con le più prestigiose testate in lingua inglese: editorialista del New York Times, suoi articoli sono stati pubblicati su The Washington Post, testata con la quale ha collaborato per 10 anni, The Atlantic, The Times, Marie Claire, Financial Times e The Guardian. Il suo precedente libro, Il metodo maman (Sonzogno 2013), bestseller internazionale su come crescere i figli alla maniera francese, è stato tradotto in trenta lingue. L’autrice vive a Parigi con il marito e i figli.
[amazon_link asins=’8845400026,8845425827,8845425517′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b9dcf8a0-aa1d-11e8-bb6f-bd082d72d05c’]