
Autore: Renato Martinoni
Pubblicato da Marsilio - Novembre 2017
Pagine: 192 - Genere: Saggi
Formato disponibile: Brossura
Collana: Ricerche

📗 Acquista scontato su ibs.it
Disponibile dal 9 novembre
Disponibile da domani e pubblicato da Marsilio edizioni, Orfeo barbaro di Renato Martinoni. A partire da nuove acquisizioni e da un’indagine sulla relazione con Sibilla Aleramo, un’analisi innovativa su uno dei rappresentanti più “europei” della poesia italiana.
Il volume tratta la figura e l’opera di Dino Campana (1885-1932). Considerato un «pazzo» (terminerà la vita in manicomio), il grande poeta dei Canti Orfici si sforza in realtà di conoscere la migliore cultura europea del suo tempo e di trovare, nella poesia, nel mito, nella tormentosa relazione con Sibilla Aleramo, qui riletta alla luce di nuovi elementi, delle risposte alle proprie inquietudini. Le fughe dall’Italia gli consentono di leggere opere di levatura scientifica (come i saggi di psicanalisi dell’arte di Freud, su Leonardo, e di Abraham, su Segantini), e di trovare nelle biblioteche elvetiche testi letterari americani, francesi, tedeschi, spagnoli che lo spingono ad acquisire importanti stimoli.
Renato Martinoni insegna all’Università di San Gallo. Ha curato l’edizione dei Canti Orfici di Dino Campana, (Einaudi 2003); e le Rime milanesi di Carl’Antonio Tanzi (Guanda 2016); per Marsilio ha pubblicato i libri L’Italia in Svizzera (2010), Il ristoro della fatica. Erudizione e storia letteraria nel Settecento (2014).
[amazon_link asins=’8831727990′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c99d48f3-c236-11e7-8b1c-7bc1ab710b68′]