
Autore: Daniel Speck
Pubblicato da Sperling & Kupfer - Maggio 2019
Pagine: 560 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Pandora

⏱ PRENOTA ORA
In libreria dal 28 maggio
Sarà in libreria a fine maggio Piccola Sicilia, il romanzo di Daniel Speck.
Daniel Speck, l’autore tedesco capace di descrivere l’Italia con grande realismo, torna con Piccola Sicilia e lo fa parlando di immigrazione e integrazione.
Piccola Sicilia è un romanzo ambientato tra la Sicilia di oggi e la Tunisi del 1942.
Ispirato a una storia vera, Piccola Sicilia descrive un quartiere di Tunisi dove ebrei, cristiani e musulmani convivevano in pace, al di là di qualsiasi differenza.
Sicilia, 2018. Dal mare emergono i resti di un aereo inabissatosi durante la Seconda guerra mondiale. Tra i reperti, una vecchia macchina fotografica con le iniziali M.R. Quelle di Moritz Reincke? Cineoperatore dell’esercito tedesco di stanza in Nord Africa, non aveva mai fatto ritorno a Berlino. Forse per questo Nina, sua nipote, è diventata archeologa, per chiarire misteri irrisolti. Ma proprio ora che la verità sembra venire a galla insieme al relitto, si fa avanti una sconosciuta. Nata in Medio Oriente, dice di essere figlia di Moritz – o meglio, Maurice: il nome della sua seconda vita.
Tunisi, 1942. Nel quartiere chiamato “Piccola Sicilia” convivono da sempre culture e religioni differenti. Tanti gli immigrati italiani, come la famiglia ebrea dei Sarfati: il dottor Albert e sua moglie Mimi; il figlio maggiore, Victor, pianista; e Yasmina, salvata dall’orfanotrofio e cresciuta come una figlia. Con l’arrivo della guerra l’equilibrio del loro piccolo angolo cosmopolita inizia a vacillare. Tra gli invasori tedeschi, un giovane soldato filma quel mondo prossimo alla fine. Il suo nome è Moritz. Non sa che una scelta di umanità sta per legare il suo destino a quello di Victor e Yasmina.
Le storie di due famiglie, legate a loro insaputa, s’intrecciano sullo sfondo della Storia in cui il nostro presente affonda le radici.