
Autore: Penne Armate
Pubblicato da Matisklo Edizioni - Aprile 2016
Pagine: 137 - Genere: Poesia
Collana: Comete

🌐 Sito - Pagina Ufficiale
📗 Trovalo usato
Da aprile in formato digitale nelle librerie online e sul sito di Matisklo Edizioni in formato cartaceo
Disponibile in tutte le librerie online in formato digitale, ed ordinabile dal sito di Matisklo Edizioni in formato cartaceo, è uscita la nuova raccolta antologica di poesia del collettivo di scrittura Penne Armate dal titolo Rose e pallottole. Parole pesanti come pietre, affilate come lame: questo è Rose e pallottole. Il volume contiene brani di trentacinque autori di origini, età e stile differenti, accomunati dalla convinzione – che sta alla base di Penne Armate – che la poesia debba parlare di bellezza e che questa bellezza debba essere “non quella bellezza comune, quella che ristagna sulla superficie, bensì quella celata nei lati più oscuri, nei corridoi bui. Quella nascosta tra le mura sgretolate di questo secolo decadente, l’arte di dissacrare l’arte”.
Chiesero un giorno a Sigmund Freud di sintetizzare la sua “ricetta” per difendere l’uomo dai mali oscuri che affiorano dal profondo. “Lieben und arbeiten” ovvero “amare e lavorare”, fu la risposta del fondatore della psicoanalisi. Dimenticando un altro fattore fonda-mentale: “sii poeta, scrivi e riscrivi”. Questo è uno dei principi che mi ha aiutato a crescere e affrontare i miei demoni fino ad oggi: “amare, lavorare e scrivere!” Ogni poeta, esordiente o meno, presente in questa terza raccolta Penne Armate è un individuo, un singolo che lotta attraverso le parole contro un unico sistema globale. (dall’introduzione di Fabrizio Raccis). Sostiene Francesco Vico, presidente dell’Associazione Culturale Matisklo, nella prefazione: “Il risultato di questa unione non è una definizione comune di poesia, compito probabilmente impossibile proprio per i motivi visti, ma è una raccolta di poesia: forse il modo migliore per affrontare l’argomento senza disperdere inutilmente energie cercando di trovare un accordo su cos’è che stiamo facendo. La poesia è bene farla, scriverla e leggerla“.
Nata nel 2013 come casa editrice esclusivamente digitale impegnata soprattutto nella dffusione di poesia di autori contemporanei, con l’aggiunta del cartaceo Matisklo Edizioni prosegue nella scelta di farsi “facilitatrice di cultura” e di diffondere la letteratura italiana presente, quella al di fuori dei circuiti delle grosse case editrici, vista come un modo per leggere la realtà attraverso le parole, strumento privilegiato di conoscenza ma soprattutto elemento imprescindibile dell’essere umano. Questo sia attraverso l’edizione di libri, sia attraverso l’organizzazione di eventi ed appuntamenti a tema poetico: tra i più recenti la presenza di propri autori ad inframmezzare intermezzi poetico-letterari alle band partecipanti (tra cui Bandabardò) alla Festa del 25 aprile organizzata dall’ANPI di Savona, dal Comune di Savona e dal Circolo Raindogs nella Fortezza del Priamar; tra i prossimi l’ormai storica “Raindogs Poetry Night”, prevista per domenica 8 maggio presso le Officine Solimano di Savona, tra gli appuntamenti di poesia più longevi della Liguria le cui prime edizioni risalgono al 2007.
Penne Armate è l’antitesi dei collettivi, un gruppo di reparto avanzato, dove si possono trovare poeti, pittori, musicisti, cantanti, scrittori esordienti o già affermati che affrontano il panorama artistico come sbranatori di bellezza. Ma non quella bellezza comune, quella che ristagna sulla superficie, bensì quella celata nei lati più oscuri, nei corridoi bui. Quella nascosta tra le mura sgretolate di questo secolo decadente, l’arte di dissacrare l’arte. È un tentativo di andare oltre la cultura dominante senza perdere di vista la “forma mentis”. Rose e pallottole contiene testi di: Alessia D’Errigo, Angela Botta, Andrea Ferraris, Barbara Giuliani, Cataldo Dino Meo, David Valentini, Diego Costaggiu, Enrica Meloni, Fabrizio Raccis, Fabio Pinna, Flae Dissa, Francesco Vico, Giada Mancini, Giuseppe Carta, Jule Busch, Ksenja Laginja, Leonardo Bano, Luca Masala, Luca Battaglini, Luigina Carbone, Luigi Finucci, Luca Oggero, Manuela Maroli, Mauro Tolu, Marco Cinque, Mary Blindflowers, Mithraglia, Mariella Buscemi, Maurizio Iodice, Phyllis Morroni, Pippo Marzulli, Redent Enzo Lomanno, Valeria Bianchi Mian, Vera Recanati, Vincenzo Pisanu.