
Autore: Fabienne Betting
Pubblicato da Feltrinelli - Marzo 2017
Pagine: 288 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: I narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 16 marzo in libreria
C’è grande attesa per l’arrivo in libreria di Tanti baci dalla Mesmenia, il brillante romanzo d’esordio di Fabienne Betting edito da Feltrinelli. Sull’onda del successo di Nicolas Barreau e Alessia Gazzola, un’irresistibile commedia degli equivoci ambientata in un minuscolo stato immaginario, la Mesmenia. La storia di un annuncio di lavoro improbabile, alcuni rudimenti di mesmeno, molta faccia tosta… et voilà! Il protagonista Thomas Lagrange, ex impiegato di McDonald’s, diventa di colpo famoso. Tanti baci dalla Mesmenia non è solo una bella storia editoriale, ma è un romanzo fresco e divertente e, soprattutto, felice.
“Urgente: cercasi traduttore per un manoscritto della Mesmenia. Ottima retribuzione“.
Un annuncio di lavoro improbabile, un piccolo stato ancora più remoto del Bhutan o del Belize, alcuni rudimenti di mesmeno, molta faccia tosta… et voilà: Thomas Lagrange, ex cameriere di McDonald’s, ha davanti a sé una luminosa carriera. Ventisettenne parigino, Thomas Lagrange, ex impiegato di McDonald’s, non ha certo un curriculum strepitoso, anche perché è notoriamente pigro. Quando però trova su un giornale un’inserzione con un’offerta di lavoro per tradurre un romanzo dal mesmeno, l’occasione è così ghiotta che neppure lui si azzarda a non coglierla. Nessuno conosce la Mesmenia, il paese più desolato del mondo, un punto nero incuneato tra Russia ed Estonia, nessuno tranne lui, che ha studiato mesmeno all’università, essendosi perdutamente innamorato della sua insegnante, Malislovna. È vero che non pratica la lingua da anni, cioè da quando ha capito di non avere nessuna chance con la bella mesmena, ma poco importa: Thomas viene assunto e inizia a cimentarsi con il testo. Peccato solo che, ben presto, si accorga di non padroneggiare così bene l’idioma. Ha difficoltà a tradurre alcuni passaggi, così, quando incappa in una parola che non conosce, decide di interpretarla a modo suo. In fondo, il bello della letteratura non è proprio che si svela a ognuno in modo diverso? E poi di certo, dopo la consegna, la traduzione verrà sottoposta a un’attenta revisione. Ma, un paio di mesi dopo, Thomas scopre con sua grande sorpresa che il libro è già sugli scaffali delle librerie e che per qualche ragione lui viene citato non solo come traduttore, ma addirittura come autore. Intanto la Mesmenia balza agli onori della cronaca: la scoperta di un giacimento di minerali rari ha risvegliato l’interesse della Russia, che minaccia di dichiarare guerra al piccolo stato. Di colpo, tutti vogliono informazioni sulla Mesmenia e l’unico testo in commercio è quello di Thomas. Quando La vita rurale della Mesmenia di Thomas Lagrange diventa un bestseller, le cose si complicano ulteriormente. Malislovna riemerge di colpo dal passato, attratta dal successo di Thomas. E perché la mafia mesmena non lo lascia in pace?
«Tanti baci dalla Mesmenia mette così di buonumore che dovrebbe essere disponibile senza ricetta in tutte le farmacie.» – Le Nouvel Observateur
«Non perdetevi questo frizzante romanzo ricco di avventure, amore e personaggi eccentrici. Come Peter Pan o Tintin, Fabienne Betting vi condurrà nel suo paese immaginario.» – Elle
Fabienne Betting è nata in Mosella nel 1962 e vive a Saint Mandé, vicino a Parigi. Dopo un dottorato in Matematica applicata all’informatica all’École polytechnique, si è specializzata nel campo dell’imaging diagnostico 3D. Ha scritto racconti che hanno vinto diversi premi. Poi ha avuto l’idea di inventare lo stato immaginario della Mesmenia, con usi, costumi, letteratura e lingua locali, e così è nato il suo romanzo d’esordio, Tanti baci dalla Mesmenia (Feltrinelli, 2017), scoperto da un giovane agente francese che l’ha portato alla ribalta sulla scena editoriale internazionale. Inutile precisare che parla perfettamente mesmeno.
[amazon_link asins=’880703221X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’855760b3-094c-11e7-b0cb-4f508196fe50′]