Qualche giorno fa è stata stilata la classifica dei primi dieci libri più venduti e letti in tutto il mondo. Ci credereste mai? Al primo posto troviamo La Bibbia. Sono qui che tengo di spiegarmi questo risultato. Non capisco come sia possibile, anche perchè ogni volta che mi capita di guardare i quiz televisivi, alle domande teologiche nessuno sa dare risposta. E allora, mi chiedo chi siano questi lettori. L’unica spiegazione che riesco a darmi è che forse, nei tempi di crisi nei quali viviamo, le persone abbiano fortemente bisogno di qualcosa in cui credere e che affidarsi ad un qualche credo religioso possa essere loro di aiuto.
Al secondo posto troviamo il Libretto Rosso di Mao Tse-Tung, un altro dei libri più venduti della storia. Un volumetto rivoluzionario che fece un grandissimo scalpore al momento della sua uscita e che ancora oggi continua ad affascinare i lettori. Forse perchè in un momento in cui la politica è alquanto confusionaria, c’è bisogno di letture che ci parlino di disciplina, un argomento che al giorno d’oggi sembra essersi un po’ dimenticato. Al terzo posto troviamo la tanto chiacchierata saga di Harry Potter. Una storia di cui abbiamo sentito tanto parlare, ma che non credevo avrebbe raggiunto un posto così alto nella classifica mondiale. A quanto pare invece il fantasy e soprattutto la magia esercitano grande fascino, sia sui grandi, sia sui piccini. J.K. Rowling ha sicuramente saputo combinare elementi esplosivi e sognare ed evadere dalla realtà, si sa, piace a tutti.
Al seguito troviamo un’altra intramontabile serie “Il signore degli anelli”, che si conquista un meritatissimo quarto posto. A quanto pare il fantasy è tra i generi più apprezzati, forse perchè ci catapulta in mondi fantastici, sconosciuti e così lontani dal nostro vivere quotidiano. La classifica continua con “L’alchimista”, “Il codice da Vinci” e una altra chiacchieratissima saga, quella di “Twilight”. E’ proprio il caso di dire che i vampiri colpiscono ancora, sin dai tempi di Dracula hanno sempre suscitato un fascino misterioso sui lettori e ancora oggi continuano. Se pur non più in costume, ma in abiti moderni, i vampiri perseverano nell’attrarre le masse e nel conquistare un pubblico sempre più vasto.
Altro elemento da notare, è che, a quanto pare, i lettori sono attratti dalle saghe. Forse perchè si innamorano e affezionano talmente tanto ai personaggi da non avere il coraggio e la forza di staccarsene? La classifica si conclude con “Via col vento”, “Pensa e arricchisci te stesso”, di Napoleon Hill e il “Diario di Anna Frank”.
“Via col vento”, un classico senza tempo, chi non ricorda la famosa frase “Domani è un altro giorno” e chi non hai mai versato qualche lacrima con la versione cinematografica? Sono contenta di vedere, se pur in ultima posizione, “Il diario di Anna Frank”. Dimostra che ci sono ancora persone che non rifiutano gli orrori del passato e che, anzi, vogliono conoscerli, perchè alla fine l’importante è non dimenticare, né rinnegare ciò che è successo. E trovare un titolo del genere, in mezzo a vari titoli fantastici, significa che fortunatamente non lo stiamo facendo.