Quando si parla di romanzo di formazione a qualcuno forse viene da sbadigliare, soprattutto agli studenti. Un po’ per pregiudizio e in parte perché, detto francamente, molti romanzi appartenenti a questo genere non sono di facile lettura. Seguire i percorsi interiori dei personaggi richiede impegno, comprendere la filosofia e integrarsi nei valori di altri, pur essendo spesso personaggi di fantasia, non è cosa automatica.
Il romanzo di formazione però è un pilastro del romanzo moderno, è sopravvissuto saldamente per tanto tempo ed è una soluzione ancora utilizzata quando si vuole fare narrativa. Quali che siano le forme che il romanzo di formazione assume (può rientravi il romanzo storico, sociale, l’epistolare anche se sempre meno usato, l’autobiografico, il YA e altri) gli elementi tipici che lo contraddistinguono sono fondamentalmente gli stessi del suo successo: la crescita del personaggio fino alla maturità mentale, il raggiungimento di una consapevolezza adeguata di sé e di ciò che lo circonda, cose assolutamente necessarie per l’integrazione sociale e un’esistenza serena. Parlavo di libri ostici perché spesso questa interiorità è combattuta -non solo quando le storie si riferiscono al periodo adolescenziale- e le righe devono reggere il peso di conflitti morali, etici, o semplicemente di difficile vita “normale”. Piccole guerre in mezzo a degli incroci. Una strada può essere la fine di qualche guerra. Io lo direi così.
Nel romanzo di formazione esce tutto lo spessore umano: i sentimenti, il coraggio, il fallimento, la vittoria, il perdono, la tristezza, la nobiltà d’animo. Solo per citare qualche aspetto. Confrontarsi con questi elementi, seppure assolutamente normali (ed è nel rispecchiarci in questi che amiamo questo genere letterario) normalmente impone un confronto tra l’introspezione e il modello offerto dal personaggio e il lettore stesso. Guardarsi allo specchio non è sempre futile, a volte ti cambia la vita. A volte i personaggi di questo tipo di letteratura ci accompagnano nella ricerca, o per meglio dire condividono con noi la nostra stessa ricerca di qualcosa.
Probabilmente, almeno secondo la mia esperienza da lettore, la maggior parte dei romanzi di formazione del passato e di quelli contemporanei sono quasi del tutto autobiografici, sono soltanto rivestiti da uno strato di fantasia. Questo è motivato dai conflitti interiori a cui accennavo prima: non è certo semplice prendersi la responsabilità (e ve ne è il motivo?) di rendere pubblici i propri conflitti e condividere angoli dell’anima intimi e imbarazzanti (almeno secondo i canoni della società). Il romanzo di formazione è un genere necessario, non a caso presente in tutti i programmi scolastici, a volte si ferma lì, a scuola. Ho pensato di scrivere questo articolo per rispolverare l’idea: aggiungiamone qualcuno alla nostra lista, adesso, perché tutti stiamo combattendo piccole guerre in mezzo a qualche incrocio, un libro può aiutarci a trovare la strada per cessarne qualcuna.
Se non avete idea da che libro iniziare ve ne diamo 20 di idee: nel link sottostante trovate le nostre recensioni a venti libri che rispondono al genere del romanzo di formazione e che potrebbero interessarvi.
C’è dell’altro? Sì.
I miei consigli
Una brevissima lista di romanzi di formazione contemporanei, classici e per l’infanzia
Tra le disco e le pagode di Silvana Amadeo.
Titolo: Tra le disco e le pagode
Autore: Silvana Amadeo
Pubblicato da Giovanelli Editore Pagine: 224 - Formato disponibile: Brossura
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online

Il percorso di Luisa comincia a Bergamo, dove lavora come cameriera in un Hotel e dove divide l’appartamento con Kate, una ragazza sensuale e appariscente. Ed è proprio Kate a trascinare Luisa nella mondanità, a farle assaporare la trasgressione, ad aprire per lei le porte verso un mondo fatto di feste, discoteche, amici e flirt. Per un lungo periodo si dedica all’edonismo e all’estetica, ma a seguito del fallimento del proprio matrimonio e di un brutto incidente in cui Ivana, una sua cara amica, rischia la vita, Luisa sente il bisogno di curare anche la propria spiritualità. Meditazione, Yoga e un viaggio in India portano Luisa alla scoperta del proprio io interiore.
Siddharta di Hermann Hesse.
Titolo: Siddharta
Pubblicato da Adelphi - 1922
Pagine: 198 - Formato disponibile: Brossura
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads

È un must. Ammetto che leggere le prime 30 pagine è stata dura, il viaggio un giovane indiano nella vita attraverso la saggezza. All’inizio è difficile capire quale sia il filo logico, pare una ricerca sconclusionata. Poi il romanzo, ma è un giudizio del tutto personale, esplode. La filosofia di vita e gli insegnamenti che il giovane Siddharta farà propri sono degni di riflessione. Affascina la sua astrazione, è un romanzo che non si vive in nessun luogo, solo dentro sé stessi. I dubbi esistenziali, la ricerca del perfetto, la realtà che la vita ti pone davanti. Tutto insieme organizzato magistralmente in una storia senza eguali.
Il giovane Holden di J.D. Salinger.
Titolo: Il giovane holden
Pubblicato da Einaudi - 1951
Pagine: 251 - Formato disponibile: Brossura
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads

Holden Caufield siamo noi, o siamo stati noi. Proseguire a modo proprio, fregarsene. Si può dire? Holden se ne frega, e vive arrabbiato ma vive la sua vita e non una copia. La ribellione è difficile da capire, tantomeno da accettare eppure talvolta necessaria. Un’adolescenza difficile, una strada da trovare. L’amore della sorella, qualcuno che ti vuole bene c’è sempre ma non sempre basta. Quest’opera mi ricorda i percorsi che siamo chiamati a compiere, in solitudine quando non ci comprende nessuno. A come la strada sia grande, in effetti, e a come camminare possiamo decidere noi. Anche questo libro è fondamentale.
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.
Titolo: Le avventure di Pinocchio
Autore: Carlo Collodi
Pubblicato da Einaudi - 1881
Pagine: 191 - Formato disponibile: Brossura
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads

Termino questa mia breve lista con un libro per l’infanzia che è un eccellente romanzo di formazione. Dopo tutte le peripezie che ben conosciamo arriva per Pinocchio il momento di crescere, le avventure e le disavventure gli hanno insegnato come essere un bravo burattino. Ora è pronto, con suo grande desiderio, a vedere il burattino che era fermo in un angolo, con gli occhi di un ragazzo.
E proprio questa rinascita sembra essere il significato più profondo impresso da Collodi. L´uomo è capace di buttarsi alle spalle la sua vecchia condizione e crescere se si affida alla buona morale, abbandonare il passato grazie alle esperienze che lo formano e lo preparano a un futuro più dignitoso, da uomo, con responsabilità e coscienza. Impossibile non amare i personaggi, la lucidità, la giocosità, la magia che trasuda, la bontà e la fermezza, la generosità, il senso di giustizia che incarnano e anche quello di furfanteria.
I personaggi in questa storia non smettono mai di parlare e non ci si stanca mai. In particolar modo ho amato la figura di Geppetto, del suo amore di “padre”, della sua pazienza, capace come ogni buon padre di sopportare il dolore arrecato dal figlio e sempre presente, con un braccio teso a riaccogliere un Pinocchio immaturo e mascalzone ma pur sempre suo figlio, sua creazione. Un’altra figura degna di nota a mio avviso è la Fata che prima si offre di far da sorella e poi, una volta cresciuta, da madre. Compratelo e leggetelo ai vostri bambini e avrete la scusa per rileggerlo anche voi!
Queste sono solo alcune possibilità di lettura. Mancano (per motivi di spazio) altri testi molto importanti. Quale romanzo di formazione consiglieresti ai lettori di Leggere a Colori? Quale aggiungeresti a questa lista? Faccelo sapere, condividi la tua esperienza lasciando un commento alla fine della pagina!