
Autore: Andrej Longo
Pubblicato da Sellerio - Settembre 2021
Pagine: 221 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: La memoria
ISBN: 9788838942266
ASIN: B09FQBXHQM

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un alone di mistero avvolge la morte di Sarah. Il cadavere della giovane ragazza viene trovato dall’agente Acanfora nell’androne di un elegante palazzo, situato in un quartiere residenziale di Napoli. Tutti i condomini tacciono. Nessuno sembra aver visto o sentito niente. Ma quindi… chi ha ucciso Sarah?

Ero andato perché uno non può campare così, facendo finta di non vedere quello che capita attorno. Perché io, fino ad allora, era sempre a quella maniera che avevo fatto. Che solo delle cose mie m’interessavo. E il resto niente. Come se non esisteva.
Se siete alla ricerca di un libro da portare in vacanza con voi, Chi ha ucciso Sarah? è il romanzo che fa al caso vostro.
Un giallo dalla trama intrigante, ambientato in una Napoli perbene. Nell’androne di un antico stabile situato nel quartiere Posillipo viene rinvenuto il cadavere di una ragazza, distesa a terra e con una profonda ferita sulla fronte. Le indagini vengono condotte dal commissario Santagata e dall’agente Acanfora. Quest’ultimo, turbato dallo sguardo privo di vita della ragazza, prende a cuore il caso e si prodiga per trovarne la soluzione. Il suo lavoro viene però ostacolato dalla ritrosia dei condomini, che dimostrano una totale indifferenza. Nessuno sembra aver sentito le urla strazianti di Sarah, il cui corpo agonizzante steso a terra è stato addirittura notato dalla colf filippina di uno dei condomini e “opportunatamente” scavalcato, per la paura di essere coinvolta nella storia. Acanfora e Santagata brancolano nel buio.
Soltanto verso la fine del romanzo il lettore avrà il piacere di scovare un finale inaspettato e sconvolgente, che lascia però un retrogusto amaro in bocca.
Andrej Longo si dimostra uno scrittore abile nel descrivere la straordinaria città di Napoli, nel metterne in risalto le caratteristiche umane e urbane. Il racconto è reso ancora più vivido dall’utilizzo del dialetto napoletano, che spinge chiunque legga il romanzo verso una più completa e totale immedesimazione. Questa scelta stilistica ad alcuni può apparire come un valore aggiunto mentre per altri può rappresentare un problema. Nel complesso, il libro scorre così velocemente che un lettore accanito potrebbe rischiare di terminarlo nell’arco di una sola giornata.
Approfondimento
Chi ha ucciso Sarah? è più di un giallo. È un libro che spinge a riflettere sulla società, sulle persone che la compongono. Sfido chiunque a non apprezzare il finale atipico scelto da Andrej Longo. È una boccata d’aria fresca: all’inizio lascia un po’ perplessi e spaesati ma solo leggendo attentamente se ne può percepire l’importanza. Quella che l’autore compie è una violenta denuncia contro una società menefreghista e indifferente; siamo tutti troppo accecati da noi stessi e dai nostri bisogni per far caso a quello che succede davvero intorno a noi. Credo che questo concetto traspaia largamente alla fine di Chi ha ucciso Sarah? e che sia necessario leggere questo romanzo per poterne apprezzare l’insegnamento.