
Autore: Mazo de la Roche
Pubblicato da Fazi - Marzo 2023
Pagine: 414 - Genere: Narrativa, Saga famigliare
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade
ISBN: 9791259672643
ASIN: B0BSNV1D81

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Wakefield, ormai maggiorenne, lavora in un’officina ed è fidanzato con Pauline; il piccolo di casa finora non ha mai lasciato Jalna, ma i cambiamenti arrivano per tutti, prima o poi: a un passo dalle nozze, il ragazzo sorprende la famiglia con una decisione davvero radicale. L’ennesimo grattacapo per Renny, il quale, costantemente tormentato dalle sorti del parentado e dalle molte incombenze domestiche, dovrà affrontare un problema ben più grave: Alayne scoprirà di essere stata tradita, e di lui e dei Whiteoak non vorrà più saperne. Ma lasciarsi Jalna alle spalle è difficile: lo sa bene Finch, ormai concertista di successo, che rientra da Parigi insieme alla moglie Sarah. I due, però, faticano a trovare un equilibrio: lui è stremato e incolpa lei di tutto il suo malessere. La crisi della coppia ha strascichi pericolosi e minaccia di compromettere la stabilità dell’intera famiglia. Ancora una volta il nucleo rischia di sfaldarsi e i Whiteoak temono di perdere la proprietà, e con essa il proprio futuro e il proprio passato: riusciranno a salvaguardare l’amata tenuta per le nuove generazioni?

«No, no, ci sono modi diversi di amare. Molti modi diversi. La cosa meravigliosa e strana è che esistono tanti modi differenti».
Mazo de la Roche con il suo I frutti di Jalna ci torna a parlare delle vicende della numerosa famiglia Whiteoak, ci conduce di nuovo nella loro tanto amata tenuta, Jalna.
Sono passati degli anni e tutti ormai sembrano aver intrapreso la propria strada, ognuno ha il proprio ruolo all’interno della famiglia. Ci sono gli zii, Nicholas ed Ernest, sempre presenti e partecipi nella vita di tutti. Renny, ormai diventato il capo famiglia, è lui ad occuparsi principalmente degli affari. C’è Piers e poi Meg, che a causa di problemi economici, insieme al marito, si è vista costretta ad avere ospiti “paganti” presso la propria casa. Infine ci sono quelli che una volta erano più piccoli di casa, Wakefield e Finch, ormai divenuti grandi.
Wakefield adesso lavora presso un’officina e sta per sposare Pauline, la figlia di Clara. Finch è diventato ormai un pianista di successo e si trova in Francia con la moglie Sarah. Tutto sembra essere sereno, tranquillo, finalmente sembra essere tornata la pace ma qualcosa sta per cambiare, grandi novità sconvolgeranno le vite dei Whiteoak.
Primo fra tutti sarà Wakefield che, a un passo dal suo matrimonio, prenderà una drastica decisione che sconvolgerà l’intera famiglia. Finch non sarà da meno; il suo viaggio di ritorno a Jalna porterà con sé non pochi problemi. Tornerà stanco, triste, depresso, malinconico e il suo unico desiderio sarà solo quello di riposare e di stare da solo, lontano da tutti e tutte. La crisi tra Finch e Sara si riverserà però sull’intera famiglia, non sarà in ballo solo il loro matrimonio ma sarà in pericolo l’intera tenuta.
Dovrà essere Renny, ancora una volta, a cercare di rimettere ogni cosa al suo posto ma il suo compito non sarà facile. Non saranno solo i problemi dei fratelli ad affliggerlo. Il suo matrimonio con Alayne è in forte crisi; Alayne si è sempre sentita un’estranea in quella famiglia, mai ben accetta e con il passare del tempo ha la sensazione che persino sua figlia, la piccola Adeline, sembri preferire il padre e tutti i Witheoak a lei.
Alayne non è felice. A complicare la sua situazione però ci sarà altro. Ha scoperto qualcosa di imperdonabile sul conto di Renny che la distruggerà, le parole e le scuse di Renny questa volta non serviranno a nulla.
Passioni, delusioni, preoccupazioni, incomprensioni, tradimenti, conflitti amorosi, fughe, ritorni, nuovi arrivi, tutto questo sarà il vero motore della narrazione.
Approfondimento
Mazo de la Roche descrive i sentimenti, gli stati d’animo e le emozioni dei personaggi con grande maestria, dandoci quasi l’impressione che siano proprio i protagonisti a parlarci di loro stessi attraverso le loro azioni, i loro pensieri, i loro gesti. Talvolta invece, tutto questo trapela dagli occhi degli altri personaggi, i quali riescono a catturare con estrema chiarezza i temperamenti dei protagonisti.
Tale abilità nel raccontare la cogliamo anche quando l’autore, nel descrivere l’inesorabile trascorrere del tempo, ci rimanda all’inevitabile alternarsi delle stagioni, ai cambiamenti dei paesaggi e della natura che ci circonda. E proprio come la natura è obbligata a cambiare anche i personaggi dovranno attenersi a questa regola.
“I cambiamenti arrivano comunque” e i Whiteoak non potranno far altro che abbandonarsi ai propri mutamenti di opinioni, pensieri e sentimenti.
Simona Signoriello