
Autore: Henry Cauvain
Pubblicato da Sellerio - Giugno 2023
Pagine: 240 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: La memoria
ISBN: 9788838945229
ASIN: B0C7HF3X2M

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un omicidio nella buona società francese, un avvocato geniale che si cala nei panni di un detective e un medico che gli fa da spalla dandogli l’aiuto di cui ha bisogno per assicurare un misterioso criminale alla giustizia. Maximilien Heller è un genio che si nasconde nell’anonimato mentre affina la sua mente ed il suo cuore alla conoscenza dell’essere umano. Vent’anni prima della nascita dei grandi detective del futuro quello che si può definire il papà “spirituale” del futuro Sherlock Holmes, ci dà un saggio di abilità, coraggio e perseveranza aprendo la strada ad un filone letterario affascinante e pieno di magnifici protagonisti che dopo oltre cento anni ancora cattura e stupisce regalandoci gioielli come questo racconto.

Pochissimi di noi sono ciò che sembrano.
L’uomo nella nebbia, Agatha Christie
Quando l’omicidio di un famoso banchiere e l’arresto del suo colpevole diventa la notizia dell’anno e raggiunge Maximilien Heller, il giovane scuote la testa. Assurdo che la polizia abbia commesso un errore così grossolano. Questa l’immagine che si paventa davanti allo sguardo stupito di un rispettabile medico che per amicizia verso un vecchio conoscente si è recato presso lo studio dell’avvocato Heller che è malato. L’incontro dei due uomini è destinato a dare inizio ad una collaborazione e un’amicizia che si consoliderà nel corso delle indagini.
Max non crede alla colpevolezza del servo e nemmeno alle affermazioni del medico della polizia. Egli è convinto, infatti, che dietro al delitto si celi un personaggio molto astuto e che il piano criminale sia molto più ampio di quello che sembra. Ricostruendo con minuzia di dettagli gli avvenimenti e la vita della vittima, il giovan detective si ritroverà ad un ballo dove una serie di furti gli apriranno gli occhi su una verità scomoda per molti. Grazie al suo intuito, all’attenzione dei particolari ed alla sua conoscenza delle scienze ed altre materie Max si ritroverà catapultato al centro di una trappola mortale dove rischierà la sua stessa vita per smascherare il vero colpevole ed allo stesso tempo imparerà che nemmeno un genio può lavorare da solo: se vuole fare giustizia dovrà accettare tutto l’aiuto possibile da chi gli sta vicino e tiene a lui.
Approfondimento
L’istinto è una cosa meravigliosa. Non può essere spiegato, né dev’essere ignorato.
H. Poirot
Agatha Christie, Conan Doyle, Allan Poe sono solo alcuni dei grandi giallisti del mondo che hanno dato vita a detective come Poirot e Marple, Holmes e Dupin. Tutti attenti osservatori dei dettagli, da piccolissimi indizi, riescono a tirare via una ragnatela tessuta con abilità dal criminale di turno. Personalità diverse, Poirot con la sua visuale di giusto e sbagliato che prende le distanze da tutti coloro che la pensano in modo diverso, Marple conviviale come la sua età richiede, Holmes indifferente all’essere umano in quanto tale e Dupin con il suo senso malinconico delle humor che scalza il lettore. Ma circa un ventennio prima che questi personaggi vedessero la luce, uno scrittore francese, Henry Cauvain, dava la vita al primo detective “papà della logica investigativa: Maximilien Heller.
Sinceramente non lo conoscevo ma L’investigatore Maximilien Heller è un libro è molto avvincente e scritto egregiamente. Pulito, senza essere contorto non lascia spazio a voli pindarici con la mente, lo scrittore pur dandoti mille indizi non ti porta a capire la verità fino a che non è lo stesso Max a spiegarteli. Certamente sono molte le similitudini con Holmes o Poirot, ma il carattere di questo avvocato geniale ed umano è lontanissimo dai suoi successori. Ha infatti una sensibilità profonda che nasce anche da una sofferenza personale che in qualche modo si riflette nel suo modo di approcciare le indagini.
Da leggere assolutamente sia che siate amanti dei gialli tradizionali sia che invece preferiate un genere un po’ più crudo. Ottima costruzione della trama che avvince con una protagonista noir che vi garantisco, è “davvero cattivo”! A questo punto vi ho già detto troppo quindi, prima che vi sveli altro: buona lettura!!
Antonella Flavio