Autore: Rita Monaldi e Francesco Sorti
Pubblicato da Baldini&Castoldi - Ottobre 2018
Pagine: 240 - Genere: Giallo storico
Formato disponibile: Rilegato
Collana: Romanzi e racconti
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Salaì, figlio adottivo e aiutante del grande Leonardo da Vinci, viene arrestato a Firenze dopo essere stato mandato dallo stesso alla ricerca di un importante libro di Cosmologia a Roma. Ecco che si trova così a dover giustificare al Magistrato i suoi loschi comportamenti al fine di evitare la pena di morte; lo farà attraverso uno straordinario manoscritto.
Certo che è incredibbile la fatica che si fa per schrivere, sorprattutto quando uno deve spiegare per bene le cose senno poi chi le legge non capiscie una frulla.
Salaì viene incaricato di compiere un’importante missione da parte del suo padre adottivo, il grande Leonardo da Vinci. Essendosi Leonardo vantato con gli amici Benci e Vespucci di essere in procinto di scrivere un libro contenente la cartina del Nuovo Mondo che comprenderà anche l’America, Salaì viene mandato in tutta fretta a Roma per trovare e acquistare un rarissimo libro di cosmologia, con l’intento poi di poterne copiare buona parte e non risultare bugiardo agli occhi degli amici. Non potendosi rifiutare Salaì parte di malavoglia e per di più quando giunge a destinazione, la ricerca del libro si rivela più difficile del previsto, anche a causa delle continue distrazioni dovute alla sua più grande passione: le donne.
Il suo chiedere informazioni su dove poter recuperare il libro, non passa però inosservato e Salaì verrà messo a conoscenza di informazioni riservate tanto da mettere a rischio la sua stessa vita. Dopo il ritrovamento di un uomo morto nel letto dell’albergo dove alloggia e con per di più addosso i suoi vestiti, Salaì, temendo di essere accusato ingiustamente, fugge per tornare a Firenze dove però viene arrestato. Interrogato dal Giudice, gli viene concessa la possibilità di scrivere una memoria per spiegare ciò che è accaduto e dimostrare così la sua innocenza.
L’uovo di Salaì è un romanzo che si può definire storico in quanto riporta fedelmente i verbali dell’interrogatorio subito da Salaì, rivisti e corretti dallo stesso. Risulta pertanto un documento di grande importanza che tra le altre cose descrive Leonardo da Vinci in modo totalmente diverso da come fino a oggi io l’ho sempre immaginato.
Il romanzo è tradotto in lingua moderna, ma mantiene l’originalità del testo scritto da un uomo di poca cultura, particolarità questa che lo rende diverso dai soliti libri e di piacevole lettura. Divertente e spesso irriverente, questo libro si legge tutto d’un fiato grazie anche ai colpi di scena presenti. Consiglio questo libro a chi ama i romanzi storici e a chi apprezza i libri scritti in modo non ordinario.
Approfondimento
Io sono rustico et igniorante pero li penzieri me funsionano pure melio de Lionardo al cuale per exempio li piace schrivere da dextra a sinista, et quindi si capiscie subbito che ci à il cervello un po bacato.
Salaì non solo è un ladro, è pure bugiardo e vizioso. Ama le belle donne e per lui vale il detto “ogni lasciata è persa” tanto che, giunto a Roma da pochi giorni, scopre di avere già più di un figlio avuto da donne conosciute in un viaggio fatto anni prima nella capitale. Nonostante il suo vizio lo distragga spesso dall’obbiettivo, fa di tutto per accontentare il padre adottivo, anche mettendo a rischio la propria vita a causa del continuo chiedere informazioni su questo libro che, più passano i giorni, più sembra essere solo il pezzo di un puzzle che nasconde un grande segreto.
Salaì vive di menzogne tanto che finisce con il credere alle stesse pure lui, eppure nonostante non sia proprio ciò che si può definire uno stinco di Santo, è impossibile non provare simpatia e fare il tifo per lui dall’inizio fino all’emissione della sorprendente sentenza.
[amazon_link asins=’8893880733,8893880431,8868528320,886852970X,8893880016,8893880229′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’28bcc91e-d94d-11e8-b33c-95b3a5ae8604′]