Autore: Amos Oz
Pubblicato da Feltrinelli - Maggio 2015
Pagine: 627 - Genere: Autobiografico, Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Universale Economica
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Amore e tenebra: due forze che agiscono nell’autobiografia in forma di romanzo della famiglia Oz con la storia della sua giovinezza e infanzia. Amos Oz ci racconta la triste esistenza dei suoi genitori, la descrizione epica di Gerusalemme dal 1930 fino alla prima metà degli anni cinquanta, a contrasto con Tel Aviv e la vita nel kibbutz. Una vita piena di aspirazioni poetiche, zelo politico e la costante paura di un genocidio degli ebrei in Israele a opera degli arabi e degli inglesi.
Vivere in un appartamento così piccolo che se si apre il divano letto si occupa tutto lo spazio non deve essere un’esperienza facile per un bambino. Amos Oz vive nella Gerusalemme degli anni quaranta, una città con uomini tristi rispetto a quello che accade oltre i Monti di Tenebra a Tel Aviv, un centro culturale avanzatissimo per l’epoca, la patria di cultura, giornalismo e politica, con gente attivissima. Inevitabile ammirazione e invidia di chi vive a Gerusalemme verso chi vive a Tel Aviv: palazzi moderni, cultura, gioia di vivere.
I sentimenti non sono altro che un fuoco di paglia: brucia un momento e dopo un momento resta solo fuliggine e cenere. Sai che cosa conta davvero? Che cosa deve cercare una donna, nel suo uomo? Deve cercare un ingrediente niente affatto entusiasmante ma più prezioso dell’oro: l’onestà. E forse anche il buon cuore. Oggi, sappi, oggi l’onestà la considero più importante del buon cuore: l’onestà è la fetta di pane. Il buon cuore è già il burro. O il miele.
La città celebre Città Santa, distrutta e ricostruita più e più volte ha cercato di prendere il possibile dal conquistatore di turno. In Una storia di amore e di tenebra l’autore racconta dei suoi amati genitori: il padre, cattedratico mancato, ritto sulle fragilissime fondamenta della sua frustrazione a combattere le delusioni con squillante logorrea e la madre donna bellissima e misteriosa immancabilmente colta nel frusciare delle vesti, nella concentrazione di uno sguardo, in un parere espresso con cortese fermezza, colma di un’infelicità innominabile. E mentre lo Stato di Israele prendere vita il padre di Amos lo rassicura in lacrime che nessuno gli farà mai male in quanto ebreo.
Ha inizio la rivolta araba, l’assedio di Gerusalemme (cui Oz dedica pagine magnifiche, indimenticabili), la risposta israeliana, e infine la tregua: un silenzioso odio che non può estinguersi. Ma all’età di quindici anni, Amos, giovane socialista, dopo il dolore per il suicidio della madre, decide che la sua vita deve cambiare e si trasferisce in un kibbutz. È qui che inizia la sua carriera di scrittore…
Nella vita degli individui e anche dei popoli, i conflitti più tremendi sono non di rado quelli che scoppiano fra due perseguitati.
Una storia di amore e di tenebra è un vero e proprio romanzo autobiografico, con una particolare attenzione al periodo adolescenziale di Amos Oz. Il romanzo scorre con i più disparati personaggi della sua famiglia, con stili narrativi diversi, con balzi temporali e continui contrasti che rendono la narrazione non sempre lineare, ma che denotano la padronanza delle tecniche letterarie. Da un lato Gerusalemme, con la sua politica e religione, dall’altro Tel Aviv, la città moderna per eccellenza e proiettata all’Occidente: questo il continuo parallelo filo conduttore di tutta la vita di Amos.
Approfondimento
Una storia di amore e di tenebra è un libro che vale la pena di leggere, anche se un po’ impegnativo specie nella parte della nascita di Israele e il sionismo.
Quello di Amos Oz è un romanzo delicato nella sua bellezza e struggente nella sofferenza, ricco di umanità, di sentimenti e dolcezza. È come se Amos avesse aperto l’album delle foto dei ricordi della sua famiglia e ci parlasse come un fiume in piena portandoci in un lungo viaggio.
L’unico viaggio da cui non si torna mai a mani vuote è quello dentro noi stessi.
Raffaella Lauciello
[amazon_link asins=’8807886804,8807880407,8807886103,8807887177,8807033186,8807816717′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2a30fc8f-9b94-4804-b7e5-7fc972ced9c2′]