
Autore: Thomas Hardy
Pubblicato da Garzanti - Settembre 2015
Pagine: 443 - Genere: Classici
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: I grandi libri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Batsceba forte e indipendente, ereditiera di un vasto podere, contesa da tre pretendenti: Oak, umile fattore, Boldwood, agiato fittavolo, e Troy, sergente spregiudicato. Chi avrà la meglio e conquisterà il cuore della bella Batsceba?

Dell’amore come spettacolo Batsceba aveva una discreta cognizione; ma dell’amore come sentimento soggettivo, non sapeva nulla di nulla.
Batsceba è una donna coraggiosa e determinata che si ritrova a gestire una vasta fattoria a Weatherbury, ereditata da uno zio. È bella e benestante, per questo molto ambita in particolare da tre uomini.
Oak è uomo umile, gran lavoratore, sicuramente meno abbiente alle dipendenze di padrona Batsceba. Ma la sua voglia di lavorare, le sue abilità in fattoria denotano quanto sia importante la sua presenza per mandare avanti il podere. Un uomo tutto fare, indispensabile, di poche parole, ma sempre al servizio di Batsceba, sempre al suo fianco anche nei momenti difficili.
Il signor Boldwood affittuario di una piccola fattoria, dal portamento calmo e pacato, in contrasto con il proprio animo tormentato dalla lettera inviatale da Batsceba per scherzo. Una lettera che in lui animano un groviglio di pensieri, fino a far crescere nella sua fantasia l’amore ossessivo nei confronti di Batsceba.
Sergente Troy, un incontro inaspettato, piuttosto prorompente. Disonesto, furbo, raggira le persone compresa Batsceba che resta ingenuamente colpita dal suo fascino.
La vita in fattoria animata dalle tumultuose vicende amorose di Batsceba che alla fine riuscirà a trovare pace nel cuore.
Via dalla pazza folla è un libro impegnativo. Il tempo della narrazione è lento, mai incalzante, la storia avanza con interminabili descrizioni: ogni personaggio o cosa è descritta nei minimi particolari con linguaggio classico. Quasi totalmente privo di dialoghi, i toni restano sempre lineari, pacati anche in vicende più movimentate come litigi tra i protagonisti.
Batsceba, protagonista contesa da tre pretendenti, è tanto testarda quanto spaesata riguardo all’amore. Il suo cuore incerto, davanti a tre uomini diversi tra loro, viene messo alla prova, talvolta prendendo decisioni affrettate e sbagliate. Testarda e orgogliosa non rinnega mai le sue scelte. Sempre evidente è il contrasto tra il carattere determinato di donna indipendente economicamente e l’incertezza in affari sentimentali.
Approfondimento
Non posso negare di aver fatto fatica ad arrivare all’ultima pagina di Via dalla pazza folla, spesso la lettura di questo libro mi ha accompagnata prima del sonno. Non è il mio genere, forse perché mi ricorda i Promessi Sposi studiati a scuola in modo viscerale.
Più di Batsceba, ho apprezzato fattore Oak, secondo protagonista del racconto. È presente per tutta la storia, a fianco della sua padrona. Onesto e volenteroso in ogni occasione si dimostra utile nel lavoro e disponibile con le persone. È un personaggio coerente e lineare. Discreto resta a guardare dietro alle quinte, quasi a non disturbare. Silenziosamente si rimbocca le maniche e si adopera per risolvere ogni problema. Nelle sue modesti vesti dimostra di essere un grande uomo di valore d’animo. Eppure nonostante le buone qualità per Batsceba non è ammissibile sposare un uomo come lui che non possiede nulla per cui non può essere alla sua altezza.
Deve essere stato osservato che non vi è nesun sentiero specifico per uscire dall’amore più che non ve ne sia per entrarvi.
Via dalla pazza folla racconta l’amore nelle sue sfaccettature: l’amore non corrisposto, l’amore per gioco, l’amore come ossessione e l’amore sincero. Al principio di fronte ad ogni uomo Batsceba si trova spesso impreparata e indecisa, quasi tragica nel dover prendere una decisione. Cosa che non accade nella vita quotidiana in fattoria negli affari di lavoro nella quale si dimostra sempre molto autoritaria nonostante sia donna in mezzo ad un ambiente per la maggior parte maschile. Nel corso della narrazione emerge una maturazione del personaggio che diventa meno impulsivo quasi saggio, quasi rassegnato in fondo ad accettare ciò che in cuor suo sapeva da sempre.
Un po’ come capita anche a noi quando la paura di prendere un’importante decisione ci mette di fronte a dubbi e incertezze, ma in fondo abbiamo già deciso e dobbiamo solo trovare il coraggio di agire.
Valentina
[amazon_link asins=’8893252244,881168935X,B00BQAIFZA,881136258X,8817067075′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’648172b9-a5dd-11e7-8ecc-49508676ba13′]