
Autore: Massimo Recalcati
Pubblicato da Einaudi - Settembre 2017
Pagine: 150 - Genere: Saggi
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Frontiere Enaudi

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Massimo Recalcati analizza e interroga la sfera polivalente che contraddistingue il concetto di tabù. Il tabù rappresenta, infatti, da sempre un luogo inaccessibile da cui tenersi lontani ma anche un polo di attrazione irresistibile. Ma quali sono i tabù sopravvissuti fino a noi e che tipo di relazione si è sviluppata tra noi e loro?

In questo dobbiamo vedere un insegnamento antropologico profondo: la vera libertà non consiste mai nel rifiuto del vincolo, ma nella sua accettazione.
Parlare di tabù nel 2017 equivale paradossalmente al tentativo di squarciare un tabù: quello secondo cui saremmo ormai riusciti a liberarci da qualsiasi vincolo superstizioso e alienante. La nostra è, infatti, l’epoca della morte del limite, del declino irreversibile di ogni forma di tabù. Dunque, niente più tabù? Cosa può implicare ostracizzare il tabù, bandendolo dalle nostre vite? La sua sparizione non solo comporterebbe la conseguente morte di ogni vincolo ma anche una graduale scomparsa del desiderio. Come ci insegna la figura dell’Ulisse dantesco, infatti, il limite ha uno strettissimo rapporto con il desiderio: la natura umana ci spinge a voler andare oltre i confini conosciuti, oltrepassando le colonne d’Ercole che vorrebbero impedirci di raggiungere la nostra meta. Ma in un mondo in cui la vita s’impone di bastare a sé stessa, rifiutando ogni tabù o esperienza del limite, c’è ancora spazio per la capacità di desiderare?
C’è poi un altro inquietante interrogativo cui è impossibile sottrarsi: senza più tabù siamo davvero più liberi? Senza più confini, “bussole e linee di demarcazione”, l’uomo ha davvero raggiunto un grado assoluto di libertà? Ognuno di noi dovrebbe provare a cercare una risposta facendo riferimento alla sua personale esperienza ma è forse impossibile non chiedersi quanto la totale assenza di limiti sia destinata a coincidere con una mancanza di punti di riferimento. Oggi siamo dunque davvero più liberi o solo più confusi? Avremmo bisogno di recuperare i vecchi argini e di costruirne di nuovi o possiamo convivere con un flusso disordinato e privo di direzione?
A questo punto diventa indispensabile provare a fare un piccolo passo indietro chiedendosi quale sia il vincolo capace di legare l’uomo al tabù. Si è vista la stretta relazione che unisce il limite al desiderio ed è, infatti, innegabile che il tabù sia connesso con la passione, con l’hybris umana. Nelle pagine di I tabù del mondo, Recalcati offre un ampio catalogo di queste passioni: da quelle del feticista e del collezionista, a quelle dell’avaro e dell’anoressica. Rileggendo poi le vicende di alcuni personaggi della mitologia (Medea, Antigone, Edipo, per fare solo alcuni esempi) l’autore mette in luce la dialettica lacerante tra i tabù e le passioni che spingono a violarli.
Recalcati c’invita così a ripensare il concetto stesso di tabù, chiedendoci se davvero ne siamo immuni e domandandoci quanto potrebbe essere auspicabile una vita affrancata dall’esperienza dell’inviolabile.
Approfondimento
Il saggio I tabù del mondo di Massimo Recalcati raccoglie gli articoli apparsi su “La Repubblica” nella omonima rubrica settimanale. È forse per questo che il libro soffre al suo interno di una parziale mancanza di uniformità. In alcuni momenti si resta come disorientati, alla ricerca di un filo conduttore capace di reintegrare i diversi capitoli, conferendogli un senso unitario.
Questo non intacca l’interesse che la lettura de I tabù del mondo è capace di suscitare. Si tratta, infatti, di un libro che ci scuote profondamente, interrogandoci incessantemente. Un saggio che alimenta la nostra curiosità, aiutandoci a riflettere su un aspetto fondamentale della vita, quale la presenza del limite e il relativo impulso a valicarlo, cui siamo forse soliti non prestare attenzione.
[amazon_link asins=’880623224X,8860309689,8806214896,8882274292,8807173182,8860306485′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’121d1511-e4c7-11e7-8edf-09f7dd9b8cec’]