Autore: Paolo Martini
Pubblicato da Neri Pozza - Gennaio 2018
Pagine: 128 - Genere: Saggi
Collana: Piccola Biblioteca
📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 18 gennaio in libreria
Da ieri possiamo trovare negli scaffali delle librerie Bambole di pietra. La leggenda delle Dolomiti, un racconto di Paolo Martini edito da Neri Pozza. Bambole di pietra ci narra la storia o, meglio, la leggenda di quelle magnifiche montagne nate dal fondo del mare 250 milioni di anni fa attraverso un racconto avvincente in cui sfilano in prima persona tanti protagonisti, dall’eroe italiano Cesare Battisti a quello tirolese Andreas Hofer, dallo scienziato Dolomieu al mito alpinistico di casa Reinhold Messner, dallo scrittore Dino Buzzati al cineasta Luis Trenker.
«Che cosa farebbe, se fosse davvero un nostro contemporaneo, Dolomieu, lo scienziato di fine Settecento del quale le Dolomiti portano il fortunato nome?»
Nella seconda metà del XVIII secolo Déodat de Dolomieu, geologo e viaggiatore, filosofo e pittore, valente conversatore e seduttore, si avventura nella regione delle Alpi, senza servitù e con qualche pregiata bottiglia di vino e una non modica quantità di caffè nel nécessaire. Viaggia per quasi un mese, spesso a piedi, tra montagne fatte di «pietre calcaree luminose, biancastre e grigiastre». È incantato a tal punto da quella roccia da portarsene dietro più di un frammento che, una volta tornato in Francia, spedisce all’amico Théodore-Nicolas De Saussure. Nel 1792 Saussure battezza quel tipo di roccia dolomia, in onore dell’amico. Nella prima metà del secolo successivo l’intera catena di monti fatta di quelle pietre calcaree viene chiamata Dolomiti.
Così comincia la «leggenda» di quelle magnifiche montagne affiorate, come per magia, dal fondo del mare 250 milioni di anni fa. Una leggenda che risale appunto alle scoperte dei geologi viaggiatori di fine Settecento e inizio Ottocento, prosegue con le prime avventure degli alpinisti, si muta in una vera e propria «dolomitologia» a opera di numerosi scrittori e giornalisti, e vacilla inevitabilmente quando emergono gli interessi turistici, in primo luogo lo sci, l’hotellerie di lusso e i riti delle vacanze-intrattenimento.
Paolo Martini, giornalista di lungo corso, autore televisivo e consulente editoriale, coltiva particolarmente la passione per la montagna e scrive di viaggi.
[amazon_link asins=’B078HC8Y9W’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’af9c7580-f883-11e7-875b-21d9a1dd4492′]