Autore: Luca Sadurny
Pubblicato da Amazon - Dicembre 2023
Pagine: 520 - Genere: Psicologia / crescita personale
Illustratore/illustratrice: Katarina Naskovski Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9791041529872
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
🌐 Sito - Pagina Ufficiale
🎬 La video recensione su Youtube
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
52 capitoli come sono 52 le settimane in un anno. Leggi un capitolo e applica il piano d'azione ogni settimana. Testa strategie e idee per diventare la tua miglior versione.
15Ok, lo ammetto. Scegliere l’approccio per parlarti di questo libro non è stato semplice. Non perché manchino cose da scrivere. Al contrario, contiene così tante nozioni, tecniche e suggerimenti che è stato difficile fare una selezione. Riflettendo su come poterti essere utile mi sono reso conto che srotolarti più contenuti possibili a mo’ di tappeto, per quanto interessanti e pronti all’uso, finirebbero per farti stare sotto il tappeto!
Quindi ti lascerò qualche assaggio e soprattutto (spero) un’idea concreta. Vivere la propria vita è una faccenda seria dal momento che la sua durata è molto limitata. Spesso siamo così assorbiti dal fare e anestetizzati da abitudini consolidate che manchiamo di riflettere sul fatto che la vita possa ancora darci tanto, quale che sia la nostra situazione, semplicemente prestando un po’ più di attenzione a come migliorarci per migliorarla.
In crescita (52 appuntamenti per diventare la migliore versione di te) di Luca Sadurny mi ha offerto un percorso piacevole e istruttivo a cui ispirarmi per la mia crescita personale. Ho imparato a far caso ad aspetti che mi sembravano poco importanti. Ho apprezzato i suoi consigli pratici nell’ambito della lettura, della gestione dei rapporti personali, della salute e più in generale dell’organizzazione e pianificazione del tempo per ottimizzare i processi. Chiunque attraverso queste riflessioni sarà in grado di gestire meglio, e col tempo padroneggiare, sé e gli eventi. Non è possibile schivare magicamente gli accadimenti imprevisti e le difficoltà esterne, siamo d’accordo!
Ma anche senza la sfera di cristallo si può vivere con soddisfazione e ottimismo. In crescita insegna che non esistono scuse valide per osservare la nostra vita dall’esterno e subire ciò che accade. Citando studi, ricerche, biografie, testi scientifici, accademici e opere di professionisti di fama mondiale Sadurny intende motivarci a valutare il come, il quando e il perché compiere in autonomia delle modifiche al nostro modo di pensare e agire. Al nostro stile di vita. Per decidere chi vogliamo essere e perseguire quell’idea.
Ovviamente, e lo dico per esperienza, soltanto noi sappiamo quando siamo la nostra migliore versione. Rientra nella sfera personale più intima. Tuttavia i benefici provocati da questa consapevolezza si riversano all’esterno e sono ben visibili. Si è più felici e soddisfatti, si acquista quel pizzico di fierezza che non guasta. Dà una spinta alla propria auto fiducia e si avvia un meccanismo virtuoso che influisce sulla nostra produttività e serenità. Quest’ultima rivestirà i nostri rapporti migliorandoli. Tutte queste cose sono possibili? Sì. È sufficiente qualche cambiamento? Più di qualche. Chi può farci cambiare? Si paga? È gratis, e tutto dipende da te. L’attuazione di qualche modifica sarà più semplice mentre per altre servirà più applicazione e un tempo più lungo. Lo sforzo paga.
Perché leggere In crescita?
Riassumo quelle che secondo me sono le particolarità di questi “appuntamenti” per darti un’idea dell’esclusività di questo lavoro.
Struttura indipendente dei capitoli.
Puoi leggerli in qualsiasi ordine, procedi secondo il tuo metodo senza perdere nulla.
Piani d’azione in ogni capitolo. Sono esercizi pratici per applicare quanto letto.
Contenuti aggiuntivi. In ognuna delle sei sezioni troverai approfondimenti aggiuntivi. Scansiona il Qr code e accedi gratuitamente a video e schede di allenamento.
Completezza. “Per crescere a 360 gradi,” c’è scritto sulla copertina. Promessa mantenuta. Ogni tema è analizzato, approfondito con serietà, argomentato e supportato da numerose fonti. Non aspettarti uno di quei testi superficiali auto pubblicati per far due soldi che vendono metodi rivoluzionari.
Autorevolezza. Sadurny riesce a “conquistare” la fiducia del lettore. Andando per logica e non per dogmi, citando fonti autorevoli, utilizzando esempi reali.
La scrittura. Anche quando vengono trattati argomenti più complessi la scrittura è scorrevole, chiara e cordiale.
Il punto di vista. È equilibrato, mi è capitato di leggere libri in cui la persuasione era al centro. Nel manuale In crescita invece al centro c’è il lettore. È un’accorata condivisione di conoscenza. Le esperienze personali dell’autore, frutto di ricontestualizzazione, fungono da supporto e da paragone.
Uno sguardo ai contenuti
Tra i temi più importanti troviamo la necessità di liberarci dal passato e dal futuro: il famoso qui e ora. Non dimenticare in senso assoluto ovviamente ma vivere/sentire ciò che si sta facendo nel momento in cui lo si fa. Questo focus renderà ogni esperienza ai tuoi occhi un tesoro unico che non si ripeterà. Da vivere al massimo. Per raggiungere questa prospettiva è utile praticare la presenza mentale. Una disconnessione programmata da pensieri e stimoli esterni, compresi strumenti tecnologici, può essere piuttosto salutare.
Un’altra interessante lezione insegna a utilizzare la mente in modo positivo per ricontestualizzare le esperienze in modo da trovare elementi utili persino nei fatti negativi, una prospettiva diversa da sfruttare a nostro vantaggio. Con la forza mentale è possibile gestire le nostre reazioni e dare un indirizzo alle cose. Dato che il cambio di prospettiva si può applicare in tutti gli ambiti imparare a farlo rappresenta una bella evoluzione.
Per “diventare più di quello che siamo” occorre un percorso a tappe, un impegno costante, la ricerca di un feedback e il monitoraggio dei propri progressi. Una volta trovare il proprio ikigai, ovvero “il motivo per cui ti alzi al mattino” sarà senz’altro più semplice indirizzare le proprie attività, centrarsi e valorizzarsi partendo da ciò che si sa fare bene. Senz’altro stabilire e pianificare obiettivi ci costringe ad avere un processo migliorativo e agevola il successo.
Tutti gli uomini, senza eccezione, cercano di essere felici; anche se usano mezzi diversi, tendono tutti a questa fine. Blaise Pascal
Non esiste un solo modo altrimenti avrebbe già fatto il giro del mondo! Ma sapevi che la formula della felicità esiste? Elaborata da Martin Selig- man, fondatore della psicologia positiva e dai ricercatori Sonja Lyubomirsky, Ken Sheldon e David Schkade sintetizza che:
Felicità = Set point (biologico) + Condizioni + Attività volontarie
Non è una soluzione pronta ma ti permetterà di ragionare approfondire gli aspetti che compongono la felicità.
Secondo questa formula la felicità si ottiene sommando i nostri tratti biologici (un livello soggettivo di benessere e felicità che rimane più̀ o meno costante durante l’arco della nostra vita. Questo livello sarebbe determinato da tratti caratteriali di natura per lo più̀ ereditaria), le condizioni della nostra vita e le attività̀ a cui scegliamo di dedicarci in modo volontario. (Luca Sadurny)
La buona notizia è che se i tratti caratteriali restano quelli è possibile lavorare su due terzi di questa formula. Il capitolo 8 offre ti offrirà idee e spunti che potrai applicare alla tua vita. La ricerca della felicità non è una cosa astratta.
Anche la felicità però è collocata nel tempo e da essa dipende. Sadurny ci ricorda che i più grandi rimpianti della vita hanno a che fare con la gestione di questo elemento, in particolare in relazione alle persone a noi care. Mantenere contatti regolari e dedicare sufficiente tempo alle nostre relazioni contribuisce al proprio benessere. Trascorrere più tempo con persone che possono farci migliorare, persone che noi reputiamo migliori di noi, come ad esempio un mentore, è un altro modo per gestire efficacemente il tempo.
Anche la nostra crescita personale richiede tempo. La vera ricchezza è possedere informazioni e conoscenze, grazie a quelle possiamo lavorare per guadagnarci il resto. Una buona abitudine che viene suggerita è ritagliarsi anche solo 20 minuti al giorno per investire sull’apprendimento, magari durante tempi di inattività che altrimenti andrebbero sprecati in attività futili. Che strumenti è possibile utilizzare e come? Sadurny porta anche in questo ambito la sua personale esperienza formativa suggerendo strumenti come libri, podcast, corsi, siti web, applicazioni.
Questo manuale, se letto con attenzione, dovrebbe avere un impatto sulle nostre abitudini. La routine mattutina, la capacità di essere selettivi, saper gestire le priorità, pianificare, attuare tecniche e accorgimenti in grado di farci risparmiare processi ed energie mentali, creare buone abitudini attraverso meccanismi di ricompense, prendersi cura di sé possono diventare nostri obiettivi. La qualità del nostro tempo prenderà l’ascensore, per così dire, salirà di livello.
E ora?
Questi sono solo alcuni dei contenuti che ho trovato particolarmente interessanti e che ho voluto menzionare per incuriosirti. Ora hai a disposizione oltre 500 pagine per trovare ciò che ti stimola di più.
Nelle prime righe ho scritto di volerti lasciare un’idea di In Crescita di Luca Sadurny. Spero di esserci riuscito, nella dimensione tecnica dei contenuti, della scrittura e in quella umana. L’impressione è che i tanti anni spesi per la stesura di questo testo (ammissione dell’autore!) saranno anni di tentativi falliti risparmiati per molti di coloro che sono desiderosi di trovare la propria miglior versione. Un punto di riferimento da tenere in libreria e rileggere quando occorre. 52 appuntamenti da dedicarsi per volersi bene.
Fabio Pinna