
Autore: Krystal Sutherland
Pubblicato da Rizzoli - Novembre 2016
Pagine: 360 - Genere: Young Adult
Collana: Rizzoli YA
Dal 24 novembre in libreria
In un immaginario incontro tra le storie di John Green e le atmosfere dei film di John Hughes, o dei suoi epigoni contemporanei come Josh Boone o Alfonso Gomez Rejon, arriva oggi in libreria I nostri cuori chimici, l’opera prima della giovane giornalista australiana Krystal Sutherland e novità di punta per l’autunno di Rizzoli YA. Un esordio narrativo già venduto in 18 Paesi che uscirà in contemporanea negli Usa e in Italia. Lei ha perso il fratello, lui l’amico di una vita. Ma il dolore potrebbe unirli per sempre. Una storia di primi amori, cuori spezzati e dei sogni romantici con cui speriamo di rammendarli in un’opera prima che ricorda i successi di John Green come Cercando Alaska o Città di carta e il romanzo drammatico e sentimentale di Jennifer Niven Raccontami di un giorno perfetto, Premio Mare di Libri 2016.
Henry Page ha 17 anni e non si è mai innamorato. Paradossalmente, la colpa è del suo inguaribile romanticismo: Henry è da sempre così aggrappato al sogno del Grande Amore da non aver lasciato spazio alle cotte che da anni elettrizzano le vite dei suoi amici. Non è una scena da film nemmeno il primo incontro con Grace Town: Grace cammina con un bastone, porta vestiti da ragazzo troppo grandi per lei, ha sempre lo sguardo basso. Complice il giornale della scuola, Henry se la ritrova vicina di scrivania, e presto precipita nella rete gravitazionale di Grace, che più conosce, e più diventa un mistero. Grace ha ovviamente qualcosa di spezzato, ma questo non fa che attirare Henry, convinto di poterle ridonare quel sorriso che fino a pochi mesi prima la accompagnava ovunque. Ma forse il Grande Amore è più amaro di quanto i romantici credano.
Krystal Sutherland è nata e cresciuta a Townsville, in Australia. Dopo il diploma, ha vissuto a Sydney, Amsterdam e Hong Kong. I nostri cuori chimici è il suo primo romanzo.