Autore: Louise Doughty
Pubblicato da Bollati Boringhieri - Giugno 2017
Pagine: 358 - Genere: Thriller psicologico
Collana: Varianti
📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 22 giugno in libreria
Dall’autrice del fortunato Fino in fondo, Louise Doughty, tra pochi giorni arriverà in libreria Il buio nell’acqua edito da Bollati Boringhieri. Con questo suo nuovo romanzo la Doughty ci fa fare il giro del mondo. Perché Harper, il protagonista di Il buio nell’acqua, va e viene dall’Olanda alla California, al sudest asiatico, prima come vittima di una madre instabile, poi come spia e mercenario.
«Come Elena Ferrante, Louise Doughty ha la capacità di narrare con straordinaria efficacia la disperazione sentimentale» – Isabella Bossi Fedrigotti, Corriere della Sera
All’inizio lo troviamo nascosto sulle pendici di una montagna, a Bali, in attesa di sapere se o quando un sicario si avventurerà fin lì per ucciderlo. Sa di non potersi fidare di nessuno, nemmeno del servitore premuroso che potrebbe rivelarsi un carceriere prezzolato. Quando vince la paura e decide di scendere fin sulla costa mimetizzandosi fra turisti e abitanti indaffarati, conosce una donna, Rita. Se non proprio un colpo di fulmine, l’incontro è un’immediata, reciproca attrazione che culmina in una notte di sesso. Lo scoppio di passione però si rivela subito per qualcosa di più. Passa poco tempo prima che Harper capisca che anche la taciturna Rita nasconde un passato tragico. Come il suo.
Il racconto delle vicende di Harper sul campo è una spy story, o, se vogliamo, un thriller alla maniera di John Le Carré e Graham Green, dove è la psicologia del protagonista, più che non l’azione, a interessare l’autrice. Che dimostra un talento eccezionale nel ritrarre sia un uomo dal passato ambiguo e complicato, sia una donna vittima di una tragica situazione familiare. La storia d’amore tra i due è tenera e appassionata, ma sono paura, rimorsi e rimpianti ad accenderla e mantenerla viva. Come nei romanzi di guerra, oltre che nei thriller, l’amore che nasce nell’immediato pericolo ha un’intensità particolare, assume connotati di suspense pari a quelli dell’azione vera e propria.
Come sempre nei romanzi di Doughty, è solo nelle ultime pagine che viene rivelato qual è il «vero» segreto, quale rimorso ossessiona il protagonista rendendolo, se non proprio indifferente, almeno rassegnato alla minaccia di morte che incombe su di lui. Un segreto nascosto nell’«acqua buia» del titolo.
«Come John Le Carré, Louise Doughty tratta un complesso tema morale costringendo il lettore a girare velocemente le pagine.» – Reader’s Digest
«Un libro per i lettori di John Le Carré e Graham Greene, e per tutti coloro che amano i quesiti morali estremi.» – The Spectator
«Un romanzo eccellente che è tante cose insieme: l’analisi di un carattere, uno sguardo sui diritti civili americani, una riflessione sulle conseguenze della politica estera, una storia d’amore e un ritratto dell’Indonesia inquieta del Ventesimo secolo.» – The New York Times Book Review
«Louise Doughty è qui al suo meglio… bravissima nel raccontare una passione sessuale che diventa forza di cambiamento e di redenzione.» – The Times
Louise Doughty, pluripremiata autrice di racconti e drammi radiofonici, ha scritto sei romanzi, l’ultimo dei quali Whatever You Love è stato finalista per il Costa Novel Award e per l’Orange Prize for Fiction. È critico letterario per numerosi giornali internazionali e per la BBC. Vive a Londra. Fino in fondo (Bollati Boringhieri 2014 e 2016) è stato finalista del Specsavers National Book Award come Thriller dell’anno. Presso Bollati Boringhieri è uscito anche Nel nome di mia figlia (2016).
[amazon_link asins=’8833927474,B01EAAMD2S,B071J8TFFY’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’554385fc-55a6-11e7-b821-a148953e4faa’]